Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia dell'innovazione sociale - MULTICULTURALISMO E TEORIE DEL RICONOSCIMENTO (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007410
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
Sem. 1B dal 11 nov 2024 al 21 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
Nell'ambito delle lezioni saranno presentati i concetti fondamentali e relative ricadute empiriche, per introdurre il nuovo paradigma della differenza egualitaria. In particolare saranno introdotti i seguenti temi: 1. multiculturalismo e multietnicità: la regolazione della convivenza inter-etnica e multiculturale; 2. lotte per riconoscimento: neo-comunitarismo e liberalismo; redistribuzione e riconoscimento. Strade politiche diverse per gestire la convivenza nello stesso territorio di gruppi sociale diversamente caratterizzati dal punto di vista etnico e culturale.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il modulo è articolato sulla base di una didattica frontale nell'ambito della quale sono previste da parte del docente sollecitazioni per una partecipazione degli studenti.
Le registrazioni audio e video delle lezioni saranno rese disponibili per la consultazione, da parte di tutte le studentesse e di tutti gli studenti, nel blocco Panopto dello spazio Moodle dell’insegnamento, sino alla conclusione della prima sessione di esami che seguirà il completamento del corso stesso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e competenze proposte dall'insegnamento sarà effettuata attraverso un colloquio orale. Nella prima parte del colloquio su iniziativa del docente sarà richiesto allo studente/ssa di presentare uno o più concetti/teorie presenti nel manuale. Nella seconda parte, lo studente/essa, a sua scelta, dovrà presentare in contenuti di uno dei testi presenti nella lista pubblicata in bibliografia.
Criteri di valutazione
La valutazione dell'acquisizione di conoscenze e competenze da parte dello studente/essa è basata sulla verifica della adeguatezza con la quale lo studente/essa utilizza, durante il colloquio, il lessico e i concetti di base inerenti le tematiche oggetto dell'insegnamento.
Lingua dell'esame
Italiano