Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera Livello B2 - Informatizzato
3
F
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/03
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera Livello B2 - Informatizzato
3
F
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/03
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007410

Crediti

3

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Corsi Singoli

Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

2

Periodo

Sem. 1A

Laboratorio

Crediti

1

Periodo

Sem. 1A

Programma

------------------------
UL: Lezione
------------------------
Il programma prevede la presentazione dei seguenti contenuti:
• Rassegna delle principali teorie del Terzo settore
• Individuazione della specificità relazionale del Terzo settore
• Terzo settore e innovazione delle politiche sociali
• La professione dell'assistente sociale nel Terzo settore
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Analisi della legislazione italiana su:
1) sistema integrato di interventi servizi sociali (328/2000) con particolare attenzione al ruolo riservato al terzo settore;
2) istituzione del codice degli Enti del Terzo Settore (117/2017).
Analisi di bandi di gara per la gestione dei servizi socio-assistenziali.
Presentazione di esperienze di lavoro professionale nell'ambito delle organizzazioni del terzo settore.

Modalità didattiche

------------------------
UL: Lezione
------------------------
La didattica sarà svolta attraverso lezioni frontali in aula in cui saranno mostrati e discussi i contenuti di riferimento.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
La didattica sarà condotta attraverso:
a) presentazione dei contenuti;
b) lavori di gruppo sui testi di legge
c) restituzione in aula delle attività svolte nei gruppi;
d) analisi di casi;
e) interventi in aula da parte di professionisti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

------------------------
UL: Lezione
------------------------
Avvertenza: per motivi tecnici legati ad Esse3, la prova di valutazione di Sociologia del Terzo settore deve avvenire dopo quelle degli altri due moduli.
Modalità:
Non vi sono distinzioni di programma e di modalità d’esame per studenti frequentanti e non frequentanti.
Tuttavia, al fine di facilitare gli studenti che desiderano suddividere la prova in due momenti è prevista una prova scritta (tipo test), che si terrà al termine delle lezioni e verterà sui contenuti della parte teorica affrontata nelle lezioni frontali del corso (testi “La specificità relazionale del Terzo settore” - sino a pag. 131 eccetto il paragrafo 2.3.2 - e voce "privato sociale/terzo settore con relative slides).
Chi supera la prova scritta deve sostenere una prova orale sui restanti contenuti applicativi del corso negli esami orali di Sociologia dell’Innovazione Sociale. Il voto riportato nella prova scritta ha validità di un anno accademico, sino a febbraio 2024.
Chi non sostiene, o non supera, la prova d’esonero scritta o lascia scadere i termini di validità del voto riportato, deve sostenere tutto il programma (parti teorica e applicativa) all’esame orale di Sociologia dell’Innovazione Sociale.
Bibliografia
• Voce: Privato sociale/Terzo settore, in Lessico della sociologia relazionale, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 193-197.
• Stanzani S., (1998), La specificità relazionale del Terzo settore, Milano, Angeli (eccetto i seguenti paragrafi del cap. 2: 2.3.2; 2.3.2.1; 2.3.2.2).
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
L'acquisizione e la capacità di applicazione dei contenuti e delle competenze trattare nella parte applicativa sarà verificata nei normali appelli d'esame.
La verifica avviene tramite un colloquio orale .
Testi e materiali per la verifica
• Fazzi L., Il servizio sociale nel Terzo settore - Rimini, Maggioli Editore.
• Legge 117/17

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

------------------------
UL: Lezione
------------------------
Verrà valutata l'acquisizione e la padronanza da parte dello studente del lessico, dei concetti e delle teorie che riguardano il fenomeno sociale del Terzo settore e il ruolo che esso svolge nel sistema integrato dei servizi socio-assistenziali.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
La prova d'esame sulle parte applicativa del programma è volta a verificare la conoscenza della struttura e delle caratteristiche organizzative delle diverse tipologie di Enti del Terzo Settore e delle modalità attraverso le quali essi possono essere coinvolti nel sistema integrato di interventi e servizi sociali.
Al tempo stesso lo studente dovrà dimostrare di avere consapevolezza riflessiva e critica circa le competenze e i ruoli che gli assistenti sociali si trovano a svolgere all'interno delle organizzazioni del terzo settore.

Lingua dell'esame

Italiano / Italiano