Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Codice insegnamento

4S009164

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti strumenti analitici della Formal Language Theory (FLT) da applicare all'analisi grammaticale. In particolare, saremo interessati alle basi formali per le teorie dell'interfaccia sintassi-semantica; come tale, questo corso è complementare ai corsi Morphosyntax e Semantics & Pragmatics (L-LIN / 01) e si basa sui contenuti insegnati in quei corsi.

Programma

Dopo una panoramica della Teoria del linguaggio formale (FLT) e una revisione delle principali categorie di analisi in teoria grammaticale e semantica linguistica (con particolare attenzione alla semantica lessicale e alle questioni di composizionalità), esamineremo i fenomeni linguistici concreti e indagheremo sulle condizioni che abbiamo bisogno di una teoria adeguata della grammatica. Nello specifico, la parte formale del corso affronterà la relazione tra sintassi e semantica in grammatiche della struttura della frase e alternative.

La presentazione degli argomenti della FLT sarà indissolubilmente legata all'analisi dei fenomeni linguistici: la FLT sarà di nostro interesse nella misura in cui è alla base della grammatica. La nostra attenzione empirica sarà per lo più focalizzata sui fenomeni dell'isola e sulle condizioni della località nella grammatica (strutture coordinate, NP complesse, verbi fattivi, isole wh, ecc.). Analizzeremo i conti sintattici e semantici e valuteremo la loro validità teorica e adeguatezza empirica.

Nell'esaminare questi fenomeni, applicheremo gli strumenti che FLT mette a nostra disposizione per analizzare le strutture che la moderna teoria sintattica assegna loro e il modo in cui la sintassi si collega all'interpretazione semantica.

Modalità d'esame

L'esame finale mira a valutare le conoscenze teoriche acquisite dagli studenti durante il corso, nonché la loro capacità di applicare tali conoscenze a fenomeni linguistici concreti.
Questa valutazione consisterà in un breve squib (circa 3000 parole, max. 5000 parole) in cui lo studente caratterizzerà una costruzione specifica in una lingua e in un dialetto di sua scelta (preferibilmente suo nativo) in termini di sintattica e semantica proprietà, con attenzione alla complessità computazionale implicita nella sua descrizione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI