Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Intensive Remote School in Theoretical Linguistics F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di intercomprensione F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio LIS (lingua italiana dei segni) F Manuel Boschiero (Coordinatore)
1° 2° Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age F Federico Giusfredi (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Intensive Remote School in Theoretical Linguistics F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di intercomprensione F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio LIS (lingua italiana dei segni) F Manuel Boschiero (Coordinatore)
1° 2° Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age F Federico Giusfredi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S00093

Crediti

6

L'insegnamento è mutuato dall'insegnamento  Rappresentazione della conoscenza (2021/2022) - Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32]