Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Intensive Remote School in Theoretical Linguistics | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio LIS (lingua italiana dei segni) | F |
Manuel Boschiero
(Coordinatore)
|
1° 2° | Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Intensive Remote School in Theoretical Linguistics | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio LIS (lingua italiana dei segni) | F |
Manuel Boschiero
(Coordinatore)
|
1° 2° | Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
Linguistica italiana (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002858
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
2 B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi fondamentali:
1) fornire una descrizione generale delle strutture dell'italiano (fonetica, morfologia, morfosintassi, sintassi);
2) fornire le informazioni fondamentali in merito alla grammatica storica e alla storia della lingua italiana dalle origini alla contemporaneità;
3) guidare gli studenti nell’analisi morfosintattica di alcuni testi significativi in prospettiva diacronica e sincronica (in relazione alla tipologia e all'ambito d'uso).
Programma
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata alla descrizione delle strutture dell'italiano contemporaneo secondo i tradizionali livelli di analisi (grafia,fonologia, morfologia e sintassi) e delle sue varietà. Nella seconda, s’illustreranno i principali sviluppi dal latino al fiorentino e quindi all’italiano, con particolare riguardo alla fonetica e alla morfologia sostantivale e verbale.
Per gli studenti frequentanti la didattica consisterà in lezioni frontali nel corso delle quali saranno illustrati gli argomenti del corso e si procederà alla lettura di testi esemplificativi. Gli studenti verranno stimolati a intervenire in prima persona e ad affrontare direttamente in aula la lettura dei testi stessi così da verificare le competenze acquisite nel corso delle lezioni.
Oltre ai testi elencati in bilbiografia, nella piattaforma moodle verranno forniti i materiali utilizzati nel corso delle lezioni (slides e letture in formato pdf).
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma orale e sarà inteso ad accertare la conoscenza da parte degli studenti degli argomenti del corso e la loro abilità nell'analizzare i testi in prospettiva sincronica e diacronica.