Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi | F |
Fabio Danelon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" | F |
Fabio Danelon
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di seminari "Speech discontinuity" | F |
Paola Artoni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduction to statistics, docente: Massimiliano Canzi, PhD, Un. Konstanz | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Stefano Porru
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di seminari "Speech discontinuity" | F |
Paola Artoni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Pillole di sostenibilità | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di seminari "Speech discontinuity" | F |
Paola Artoni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Pillole di sostenibilità | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
Linguistica italiana (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002858
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone i seguenti obiettivi fondamentali: 1) fornire una descrizione generale delle strutture dell'italiano (fonetica, morfologia, morfosintassi, sintassi); 2) fornire le informazioni fondamentali in merito alla grammatica storica e alla storia della lingua italiana dalle origini alla contemporaneità; 3) guidare gli studenti nell’analisi morfosintattica di alcuni testi significativi in prospettiva diacronica e sincronica (in relazione alla tipologia e all'ambito d'uso).
Prerequisiti e nozioni di base
Ottima padronanza della lingua italiana.
Programma
Il corso introdurrà le studentesse e agli studenti allo studio delle strutture, delle varietà e degli usi dell’italiano contemporaneo. All’approccio contemporaneo si affiancheranno approfondimenti vòlti a inquadrare lo status attuale dell’italiano in una prospettiva storica. Per introdurre gli argomenti teorici sarà privilegiato lo strumento dell’analisi del testo, interpretato come l’unità fondamentale della comunicazione in cui si realizzano le funzioni delle strutture linguistiche.
I punti salienti del programma saranno i seguenti:
- le strutture dell’italiano contemporaneo (testo e sintassi: coerenza e coesione; lineamenti di fonetica e fonologia; elementi di morfologia lessicale)
- variazione e varietà dell’italiano di oggi e di ieri (in particolare: profilo di storia della lingua italiana; le varietà nello spazio geografico; le lingue speciali; l’italiano contemporaneo nello spazio sociale e comunicativo).
Bibliografia
Modalità didattiche
Nel corso saranno adottate le seguenti modalità didattiche:
- lezioni frontali, con illustrazione dettagliata degli argomenti teorici del corso
- esercizi di analisi di testi (in aula)
- esercizi facoltativi di lettura e analisi autonoma da parte degli studenti (i materiali saranno caricati su Moodle)
- esercitazioni individuali degli studenti su un singolo caso di studio, da concordare con la docente in vista dell’esame (vd. infra)
- un seminario fuori monte orario, in cui sarà invitato uno/a studioso/a a illustrare una ricerca in corso.
La piattaforma Moodle sarà usata come luogo di archivio delle diapositive e dei materiali impiegati a lezioni; inoltre, gli studenti troveranno qui indicazione di risorse utili reperibili in rete.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è diviso in due parti:
1. Esercitazione scritta individuale, da concordare con la docente
2. Esame orale
L’esercitazione consisterà in un’analisi linguistica di un testo italiano di breve estensione, appartenente a qualsiasi genere ed epoca (ma con preferenza per l’età contemporanea), concordato con la docente prima dell’esame. Gli studenti potranno proporre testi e documenti di loro interesse.
Le modalità d’esame sono le stesse per frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
L’esame orale ha l’obiettivo di verificare:
• la conoscenza degli argomenti teorici
• l’acquisizione della terminologia specifica della disciplina
• la capacità di analisi linguistica dei testi, anche attraverso la discussione dell’esercitazione individuale.
Criteri di composizione del voto finale
Contenuti e modalità di valutazione dell’orale (in trentesimi):
• discussione dell’esercitazione 10 pt.
• due domande di carattere teorico sul programma 14 pt. (7 pt. ciascuna)
• lettura e commento linguistico di un breve testo proposto dalla docente 6 pt.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita