Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di seminari "Speech discontinuity" F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° Introduction to statistics, docente: Massimiliano Canzi, PhD, Un. Konstanz F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Stefano Porru
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di seminari "Speech discontinuity" F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di seminari "Speech discontinuity" F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S002980

Crediti

9

Coordinatore

Elisa Sartor

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Offerto anche nei corsi:

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I es

Crediti

6

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

PARTE II es

Crediti

3

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento, composto da due moduli, mira ad offrire un’introduzione alla linguistica ispanica. La prima parte dell’insegnamento è dedicata all’analisi metalinguistica dello spagnolo, con applicazione al linguaggio dei mezzi di comunicazione e agli ambiti del giornalismo e della pubblicità. La seconda parte dell’insegnamento è dedicata al consolidamento della conoscenza di aspetti delle teorie e della tradizione di ricerca linguistica in ambito ispanico. Risultati attesi (prima parte, 6 CFU): – saper riconoscere, descrivere e analizzare i fenomeni propri dello spagnolo secondo gli approcci della linguistica proposti durante le lezioni; – saper applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi degli ambiti indicati (mezzi di comunicazione, giornalismo, pubblicità) in lingua spagnola. Risultati attesi (seconda parte, 3 CFU): – conoscere modelli teorici atti a descrivere e ad analizzare rilevanti fenomeni linguistici propri della lingua spagnola in una prospettiva sincronica o diacronica; – applicare in modo coerente e autonomo i modelli teorici studiati a testi scritti e orali in lingua spagnola.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.