Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il testo en abyme. Rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places | D |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Linguistique française lm (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
1ère partie Risultati attesi - Conoscere la variazione diatopica, con esemplificazioni relative alla varietà di francese parlata in Québec. - Conoscere e utilizzare gli strumenti teorici relativi all’individuazione delle diverse tipologie di unità fraseologiche da poter utilizzare nell’ambito dell’insegnamento del francese L2. 2e partie Risultati attesi - Conoscenza approfondita della nozione di "funzione lessicale" come modalità di codificazione delle relazioni paradigmatiche e sintagmatiche più ricorrenti nella maggior parte delle lingue. Tale nozione verrà applicata ad esempi tratti dalla lingua francese.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mel'cuk I., Clas A., Polguère A. | Introduction à la lexicologie explicative et combinatoire | Duculot | 1995 |