Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Intensive Remote School in Theoretical Linguistics | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio LIS (lingua italiana dei segni) | F |
Manuel Boschiero
(Coordinatore)
|
1° 2° | Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Intensive Remote School in Theoretical Linguistics | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio LIS (lingua italiana dei segni) | F |
Manuel Boschiero
(Coordinatore)
|
1° 2° | Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
славянская филология lm (linguistica russa lm) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S004048
Crediti
9
Lingua di erogazione
Russian
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire conoscenze approfondite su questioni di linguistica teorica e applicata legate alla lingua russa.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
1. conoscere aspetti linguistici specifici della lingua russa e i principali quadri teorici con cui questi si possono analizzare;
2. saper applicare le conoscenze specifiche in ambito linguistico, acquisizionale e glotto-didattico;
3. sviluppare giudizi autonomi sui temi principali del corso e di esporli in modo coerente e corretto.