Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Intensive Remote School in Theoretical Linguistics | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio LIS (lingua italiana dei segni) | F |
Manuel Boschiero
(Coordinatore)
|
1° 2° | Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Intensive Remote School in Theoretical Linguistics | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio LIS (lingua italiana dei segni) | F |
Manuel Boschiero
(Coordinatore)
|
1° 2° | Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
Historical linguistics (2021/2022)
Codice insegnamento
4S004060
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi formativi
L'insegnamento tratta del mutamento, del contatto e della variazione del linguaggio e delle lingue. Offre una chiave di lettura e conoscenza del complesso del linguaggio umano fondamentale alla completezza della maturità dello studente in linguistica e alla sua preparazione per ulteriori livelli di studio e per la sua professionalità nel mondo del lavoro, ora sempre più caratterizzato da incontri di lingue e culture comunicative e da rapidi mutamenti. Risultati attesi - Elevata conoscenza dei fatti e dei fattori, delle teorie e dei metodi di indagine del mutamento, del contatto e della variazione linguistica. - Riconoscere gli aspetti del mutamento linguistico e descriverli nel modo corretto. - Considerare criticamente le teorie e i metodi della linguistica storica. - Presentare adeguatamente i risultati del proprio studio. - Rielaborare autonomamente e riutilizzare le competenze acquisite nell'ulteriore percorso di studio e/o professionale.
Programma
Il corso mira a dare allo studente la capacità di un uso critico dei concetti e dei metodi fondamentali della linguistica storica, ripercorrendone le tappe principali.
Questo corso offre quindi un metodo per la comprensione della complessità del cambiamento linguistico in alcune strutture delle lingue indoeuropee antiche e moderne, una conoscenza fondamentale per la completezza nella formazione di una laurea magistrale in Linguistica.
(1) Lezioni frontali dedicate agli argomenti del corso, incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti con domande e discussioni.
(2) Articoli da preparare e leggere durante le lezioni sulla base di saggi che saranno selezionati dagli studenti in base agli interessi individuali.
(3) Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono incoraggiati a contattare quanto prima il rispettivo coordinatore per aiutare a organizzare un programma il più coerente possibile con gli obiettivi e le ambizioni degli studenti frequentanti. Il coordinatore fornirà anche la lettura e offrirà aiuto nella comprensione del materiale durante la preparazione.
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:
• riconoscere le strategie di cambiamento della lingua nelle lingue indoeuropee e descriverle correttamente;
• illustrare i fondamenti dello studio del cambiamento linguistico, le teorie che descrivono i fattori e le possibili cause in relazione alle strategie di cambiamento nei diversi livelli di analisi nelle lingue Indo-Europee antiche e moderne.
Modalità d'esame
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
• l'esposizione in aula di una relazione di approfondimento su una tematica dell'insegnamento;
• la prova orale finale su tutti gli argomenti del corso, incluse le relazioni sostenute dai colleghi.
Gli studenti avranno a disposizione le lezioni e le relazioni sulla piattaforma e-learning.
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare lo stato dell’apprendimento degli argomenti dell'insegnamento;
• verificare la capacità di rielaborazione e di approfondimento.
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma, incluse le relazioni presentate dai colleghi.
VALUTAZIONE
La valutazione è espressa in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.
Per gli studenti Erasmus il coordinatore è a disposizione per chiarire i contenuti e le modalità della prova.