Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Laboratorio linguistica sperimentale | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
Laboratorio linguistica sperimentale (2016/2017)
Codice insegnamento
4S006265
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
Al termine dell'insegnamento gli studenti:
- conosceranno le basi teoriche delle principali tecniche sperimentali di tipo on-line e off-line impiegate per indagare lo sviluppo e la processazione della morfologia. Particolare attenzione verrà dedicata al wug test, al LDT e al masked priming.
- saranno in grado di impostare uno studio sperimentale nelle sue diverse fasi, compresa quella della creazione di materiali, della definizione delle variabili sperimentali e della popolazione interessata
- sapranno sviluppare giudizi critici relativamente all’adeguatezza dei disegni sperimentali, della selezione dei soggetti, delle modalità di somministrazione dei task rispetto agli obiettivi delle ricerche linguistiche
Programma
- Introduzione alla ricerca basata sui tempi di reazione; discussione sui vantaggi e i punti critici di tale ricerca
- Il task della decisionale di lessicale (LDT) e gli esperimenti di priming mascherato.
- Progettazione di un esperimento psicolinguistico: materiali critici, stimoli, fillers. Rapporti tra prime e target
- Le nozioni di Stimulus onset asynchrony (SOA) e le altre condizioni sperimentali.
- Variabili sperimentali: variabili indipendenti, variabili dipendenti (variabili estranee, variabili confuse, variabili controllate)
- Sviluppare i materiali: bilanciamento dei materiali. Creazione del latin square
- Frequenze e Corpora. Tipi del Corpus. Dizionari
- Condurre un esperimento con DMDX. Scrivere un file per dmdx.
- Fornire le istruzioni ai partecipanti prima e dopo il task
- Analisi dei dati. Affrontare l’analisi dei tempi di risposta: risposte non corrette. Valori anomali.
- Metodi di calcolo. Calcolo della deviazione standard.
- Calcolare gli effetti di priming.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Jang Nan | Conductin Reaction Time Research in Second Language Studies | Routledge | 2012 | 978-0-415-87934-7 |
Modalità d'esame
Gli studenti dovranno essere presenti ad almeno 80% delle lezioni e presentare il lavoro personale assegnato nei tempi stabiliti. I lavori consegnati in ritardo non saranno valutati, a meno che non esistano ragioni di urgenza o la data non sia stata preventivamente concordata con il docente.