Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Intensive Remote School in Theoretical Linguistics | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio LIS (lingua italiana dei segni) | F |
Manuel Boschiero
(Coordinatore)
|
1° 2° | Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Intensive Remote School in Theoretical Linguistics | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio LIS (lingua italiana dei segni) | F |
Manuel Boschiero
(Coordinatore)
|
1° 2° | Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
Psychology and cognitive sciences (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007299
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
1 A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.
Obiettivi formativi
Risultati attesi - Conoscere i principali presupposti teorici delle varie abilità cognitive, per spiegare i meccanismi grazie ai quali gli esseri umani si adattano e reagiscono all'ambiente esterno. - Dimostrare di aver compreso la base storica di come si è formata la psicologia - capire e valutare i metodi di ricerca di base utilizzati dagli psicologi per affrontare ipotesi diverse - Differenziare tra diverse misure di attività cerebrale utilizzate nella ricerca biopsicologica - Individuare i fondamenti teorici delle principali aree della psicologia, comprese la conoscenza (pensiero, memoria, percezione), apprendimento, personalità, influenze sociali e ambientali, sviluppo e fisiologia del comportamento.
Programma
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
1. storia della psicologia.
2. metodi di indagine.
3. sensazione e percezione.
4. attenzione.
5. consapevolezza.
6. apprendimento.
7. memoria.
8. emozioni.
9. motivazione.
10. linguaggio e pensiero.
11. intelligenza.
Verranno fornite le lezioni dedicate a ciascuno degli argomenti. L'insegnante incoraggia fortemente la partecipazione attiva degli studenti con domande e discussioni aperte.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'obiettivo dell'esame è quello di valutare le conoscenze acquisite dagli studenti durante il corso, nonché la loro capacità di fare inferenze e connessioni sui diversi argomenti trattati durante il corso.
L'esame sarà in forma scritta con domande aperte. L'esame orale per integrare il punteggio è consentito ma non obbligatorio.
L'esame coprirà le lezioni (incluse dimostrazioni e video). I libri suggeriti servono per aiutare lo studente ad avere una comprensione più approfondita dell'argomento e, per gli studenti non frequentanti, seguire meglio i contenuti della conferenza.
L'esame sarà lo stesso per gli studenti che frequentano e non frequentano. Gli studenti che non frequentano sono invitati a contattare il docente per ricevere assistenza seguendo il programma e organizzare l'esame.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Tutte le lezioni possono essere trovate nella pagina di e-learning collegata a questo corso.