Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di seminari "Speech discontinuity" F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° Introduction to statistics, docente: Massimiliano Canzi, PhD, Un. Konstanz F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Stefano Porru
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di seminari "Speech discontinuity" F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di seminari "Speech discontinuity" F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S007301

Coordinatore

Denis Delfitto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento mira a fornire una introduzione alla morfosintassi delle lingue naturali nel quadro del modello Principi e Parametri della grammatica generativa. Oltre ad un approccio formale, agli studenti viene offerta una prospettiva di studio acquisizionale, in chiave di sviluppo linguistico sia tipico che atipico (disturbi del linguaggio e dislessia). L’insegnamento si propone dunque di porre alcune basi epistemologiche fondamentali anche per i moduli dell’insegnamento di Language Learning. Risultati attesi: 1. conoscere nozioni ed elementi base della morfo-sintassi delle lingue naturali e saper analizzare le regole combinatorie e di movimento alla base della derivazione delle strutture sintattiche; 2. saper applicare le conoscenze acquisite ai fini di: riconoscere, descrivere e analizzare autonomamente alcuni fenomeni sintattici con particolare riferimento alle lingue inglese e italiana; rappresentare la struttura di sintagmi e frasi con diagrammi ad albero; analizzare fenomeni di movimento della testa e dei costituenti. 3. saper utilizzare e valutare in autonomia la letteratura tecnica del settore, sia di tipo teorico che acquisizionale; 4. essere in grado di rielaborare le conoscenze teoriche acquisite e applicarle, anche autonomamente e/o criticamente, agli ambiti dello sviluppo linguistico tipico e atipico e, più in generale, nel percorso della presente Laurea Magistrale e in un eventuale proseguimento degli studi.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

Il programma sarà articolato in due parti.
La prima parte (a cura del prof. Delfitto) verterà (i) sulla introduzione alla teoria formale dei linguaggi, con attenzione particolare alla gerarchia di Chomsky e ad alcune grammatiche non-canoniche (i sistemi di Lindenmayer); (ii) sui meccanismi di apprendimento implicito e sulle tecniche sperimentali all'interno del paradigma di Artificial Grammar learning.
La seconda parte (a cura della dr. Marta Tagliani) sarà costituita da una introduzione ai contenuti e ai metodi della sintassi teorica, con attenzione particolare per la struttura della frase e del sintagma nominale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le attività didattiche saranno svolte in aula e comprenderanno lezioni tradizionali ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze acquisite durante la prima parte del corso verranno testate attraverso una prova orale, mentre le conoscenze relative alla seconda parte del corso verranno verificate per mezzo di una prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- accuratezza ed esaustività delle risposte (orali e scritte)
- capacità analitica
- proprietà di linguaggio

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale risulterà dalla media dei voti conseguiti nelle due parti del corso

Lingua dell'esame

English