Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Cross-cultural encounters and revisionary literary history | F |
Maria Adele Cipolla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Force and grace in public speaking | D |
Roberta Facchinetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Implicit and intercultural communication | D |
Roberta Facchinetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | SFIDEuropa | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Bilingualism in the families, school and society | D |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Formal language theory and natural language grammar: from computation to linguistic description | D |
Denis Delfitto
(Coordinatore)
|
1° 2° | Semantics and pragmatics of procedural expressions: tenses, preposition and deictic adverbs | D |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Hawai’i: languages and fairytales | D |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
Bilingualism in the families, school and society (2018/2019)
Codice insegnamento
4S008489
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- analizzare e riconoscere vari fenomeni di bilinguismo, distinguendo i profili dei soggetti bi- e multilingui;
- valutare le implicazioni del bilinguismo per la scuola e il suo impatto in ambito sociale e familiare;
- conoscere e applicare alcuni metodi di ricerca psicolinguistica alla realtà del multilinguismo.
Programma
Il corso è tenuto da vari docenti, sia provenienti da istituti stranieri che membri del collegio didattico del CdLM in Linguistics, ed è organizzato come segue:
- Parte I: Prof. dr. Jason Rothman (Un. of Reading / Tromsoe) - 29/30 Aprile
1. Child Language Acquisition and linguistic innateness.
Monday, April 29, 11:50 - 13:30 – room Daneloni (Polo Zanotto)
2. Heritage Language Bilingualism.
Monday, April 29, 15:40 - 17:20 – room Daneloni (Polo Zanotto)
3. Adult Third Language Acquisition.
Tuesday, April 30, 10:10 - 11:50 – room 1.3 (Polo Zanotto).
- Parte II: Dr. Evelina Leivada (Univ. of Tromsoe) - 7-9 Maggio
1. First and Second Language Acquisition: A Critical Approach to Principles & Parameters.
Tuesday May 7, 14:00-15:40 - room 1.3 (Polo Zanotto).
2. Nature and Nurture: A view from Extreme Cases of Development.
Wednesday May 8, 15:00-16:40 – room Daneloni (Polo Zanotto).
3. Acquiring a Non-Standard Variety.
Thursday May 9, 14:00-15:40 - room Daneloni (Polo Zanotto).
- Parte III: Dr. Dal Maso, Melloni, Piccinin, Vender - 13-23 Maggio
1. Young bilinguals in Italian schools (first- and second-generation immigrants): a preliminary evaluation of learning difficulties and a proposal for teaching methods and intervention programs.
Monday MAY 13, 10:00-13:00 – room Daneloni (Polo Zanotto).
2. Experimental protocols for the assessment of reading proficiency in bilingual children with L2 Italian.
Thursday MAY 23 - 14:00-17:00 - SMT.04 - Veronetta - Santa Marta
Modalità d'esame
Le competenze acquisite dallo studente verranno verificate attraverso varie tipologie di attività sperimentale condotte dallo studente sotto la supervisione degli insegnanti responsabili del laboratorio.
La frequenza del corso è obbligatoria. Le assenze potranno essere al massimo 2 sulla totalità delle lezioni.