Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi | F |
Fabio Danelon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" | F |
Fabio Danelon
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di seminari "Speech discontinuity" | F |
Paola Artoni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduction to statistics, docente: Massimiliano Canzi, PhD, Un. Konstanz | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Stefano Porru
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di seminari "Speech discontinuity" | F |
Paola Artoni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Pillole di sostenibilità | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di seminari "Speech discontinuity" | F |
Paola Artoni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Pillole di sostenibilità | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
Comparative germanic syntax (2024/2025)
Codice insegnamento
4S009722
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Inglese
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
PARTE I. Risultati attesi: A conclusione del corso gli studenti saranno in grado di: - Analizzare le strutture frasali della lingua tedesca (anche con cenni alla diacronia) utilizzando gli strumenti propri del modello della grammatica generativa. - Apprezzare il valore della spiegazione teorica al fine di: i) distinguere fra descrizione della "competenza linguistica" e spiegazione di un determinato fenomeno sintattico nell’ambito di un modello grammaticale; ii) essere in grado di svolgere una analisi comparativa/contrastiva tra il tedesco e la propria lingua madre a partire da argomenti svolti a lezione PARTE II. Risultati attesi: Applicare le competenze di analisi linguistica acquisite durante il corso alla variazione linguistica, con particolare riferimento alle isole linguistiche tedescofone parlate nel territorio; essere in grado di valutare la resistenza delle strutture sintattiche ed i limiti della convergenza fra due sistemi linguistici in contatto nello spazio e nella mente del parlante bilingue.
Prerequisiti e nozioni di base
Lo studente deve aver frequentato un corso o un modulo di introduzione all'analisi sintattica nel quadro terorico della grammatica generativa
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Alla fine del corso è previsto un seminario in cui gli studenti frequentanti terranno una presentazione su uno degli argomenti previsti dal programma, concordato con il docente. Verrà valutato il grado di approfondimento, l'originalità del contributo e lo stile di presentazione.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentare una relazione scritta, su un argomento inerente al corso, concordato con il docente.
In alternativa si prevede un colloquio orale di 20 minuti circa in cui lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di analizzare una frase del tedesco standard e la sua traduzione in una varietà dialettale con gli strumenti forniti durante il corso