Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One course among the following
(a.a. 2024/2025: Clinical molecular biology not activated)
Two courses among the following
Three courses among the following
One course among the following
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One course among the following
(a.a. 2024/2025: Clinical molecular biology not activated)
Two courses among the following
Three courses among the following
One course among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 modules among the following (Biotechnology in neuroscience and Clinical proteomics 1st and 2nd year; the other modules only 2nd year)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biotechnology in Neuroscience (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003684
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/17 - ISTOLOGIA
Periodo
II semestre dal 3 mar 2025 al 13 giu 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze relative all’uso di biotecnologie nel campo delle neuroscienze, con particolare riferimento allo studio fisiopatologico del sistema nervoso centrale, a tecniche biomolecolari, cellulari, funzionali di interesse neurobiologico, a modelli di malattie neurologiche, ad approcci terapeutici.
Programma
. Introduzione alle Neuroscienze
- Panoramica della disciplina delle neuroscienze, il suo sviluppo storico e le sue applicazioni attuali.
2. Principi di Organizzazione Strutturale e Funzionale del Sistema Nervoso
- Anatomia dei sistemi nervosi centrale e periferico, biologia dello sviluppo del tessuto nervoso.
3. Organizzazione Cellulare e Neurocitologia
- Tipi di cellule neuronali e gliali, le loro funzioni e la loro importanza nella salute e nelle patologie neurobiologiche.
4. Microscopia e Neuroistologia
- Microscopia ottica, elettronica e confocale; tecniche di preparazione dei campioni, colorazione e immunoistochimica.
5. Fondamenti di Neurofisiologia
- Generazione e propagazione dei potenziali d'azione, mielinizzazione, trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori e vie sensoriali-motorie.
6. Neuroanatomia delle Strutture Corticali e Sottocorticali
- Organizzazione dei lobi corticali, materia grigia e bianca, meningi, nervi spinali e sistemi nervosi autonomo e somatico.
7. Neuroanatomia Funzionale
- Tronco encefalico, ponte, mesencefalo, diencefalo, cervelletto e nervi cranici; focus su funzione e connettività.
8. Barriera Emato-Encefalica, Unità Neurovascolare e Neuroprotezione
- Proprietà della barriera emato-encefalica, del liquido cerebrospinale (CSF), della plasticità e della rigenerazione neuronale nei contesti neurodegenerativi.
9. Tecniche di Neuroimaging ed Elettrofisiologia
- Fondamenti di EEG, potenziali evocati e fMRI e loro applicazioni cliniche e di ricerca.
10. Sonno, Ritmi Circadiani e Disturbi Cognitivi
- Meccanismi del sonno e dei ritmi circadiani, patologie correlate e alterazioni cognitive.
11. Elaborazione Sensoriale e Percezione
- Elaborazione visiva, sistemi uditivi, gusto, olfatto e meccanismi biologici della percezione del dolore.
12. Modelli Sperimentali in Neuroscienze
- Uso di modelli in vivo e in vitro nello studio dei processi neurofisiologici e patologici.
13. Apprendimento, Memoria e Neuroscienze Comportamentali
- Meccanismi di apprendimento e memoria, principali test comportamentali e loro applicazioni nella ricerca.
14. Fisiopatologia dell'Epilessia e Neuroplasticità
- Basi cellulari e molecolari dell'epilessia e meccanismi alla base della neuroplasticità.
15. Asse Intestino-Cervello
- Interazione tra sistema nervoso centrale e funzioni gastrointestinali in salute e malattia, con un focus sulle interazioni neuroimmuni.
16. Malattie Neurodegenerative e Invecchiamento
- Malattia di Alzheimer, invecchiamento cellulare e altre condizioni neurodegenerative.
17. Disturbi Psichiatrici e le loro Basi Biologiche
- Comprendere le basi neurobiologiche di schizofrenia, disturbo borderline di personalità e disturbi dello spettro autistico.
18. Elaborazione delle Emozioni e Sistema Limbico
- Meccanismi neurali alla base delle emozioni, il sistema limbico e disturbi della regolazione emotiva.
19. Dipendenza e Sistema della Ricompensa del Cervello
- Meccanismi di dipendenza, vie del piacere e l'impatto delle sostanze stupefacenti sulla funzione cerebrale.
20. Tecniche Avanzate in Neuroscienze
- Tecnica patch-clamp, analisi dei biomarcatori, optogenetica e loro applicazioni nella ricerca neurobiologica.
21. Analisi della Letteratura Scientifica
- Approcci alla lettura, analisi e discussione degli articoli di ricerca scientifica in neuroscienze.
Modalità didattiche
Lezioni, discussioni e letture critiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
L’esame valuterà la conoscenza degli argomenti:
- Trattati nelle lezioni in aula.
- Nei capitoli assegnati di Fondamenti di Cervello e Comportamento: Un'introduzione alla Neuroscienza Umana.
- Si richiede comprensione dei concetti chiave, delle tecniche sperimentali e capacità di analisi e discussione della letteratura scientifica.
Criteri di valutazione
Durante l’esame orale, gli studenti dovranno dimostrare una comprensione approfondita dei contenuti del corso, con particolare attenzione all’applicazione dei principi e delle metodologie neurobiotecnologiche per la comprensione delle funzioni e delle disfunzioni neuronali.
Lingua dell'esame
italiano