Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1°sem 2°anno | 5-ott-2004 | 10-dic-2004 |
1°sem 1°anno | 7-ott-2004 | 10-dic-2004 |
1°sem 3°anno | 11-ott-2004 | 14-dic-2004 |
2°sem 1°anno | 7-mar-2005 | 29-apr-2005 |
2°sem 3°anno | 30-mar-2005 | 13-mag-2005 |
2°sem 2°anno | 18-apr-2005 | 24-giu-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 13-dic-2004 | 21-dic-2004 |
Sessione Febbraio 1°anno | 17-gen-2005 | 11-feb-2005 |
Sessione Febbraio 2°-3° anno | 14-feb-2005 | 11-mar-2005 |
Sessione Luglio 1°anno | 27-giu-2005 | 29-lug-2005 |
Sessione Luglio 2°-3° anno | 4-lug-2005 | 29-lug-2005 |
Sessione Settembre 1°-2°-3° anno | 1-set-2005 | 30-set-2005 |
Esame Tirocinio 1°anno | 21-set-2005 | 23-set-2005 |
Esame Tirocinio 2°anno | 3-ott-2005 | 5-ott-2005 |
Esame Tirocinio 3°anno | 18-ott-2005 | 21-ott-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Esame finale sessione di novembre: Prova pratica | 24-nov-2005 | 24-nov-2005 |
Esame finale sessione di novembre: Discussione tesi | 6-dic-2005 | 13-dic-2005 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
vacanze natalizie | 22-dic-2004 | 6-gen-2005 |
vacanze pasquali | 24-mar-2005 | 29-mar-2005 |
vacanze estive | 25-lug-2005 | 31-ago-2005 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
1° anno 1° sem | tirocinio | 14-feb-2005 | 4-mar-2005 |
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2005/2006
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2006/2007
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia infermieristica clinica 2 (2004/2005)
Codice insegnamento
4S01573
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
2°sem 1°anno dal 7-mar-2005 al 29-apr-2005.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato ad applicare il processo di nursing, in continuità con quanto appreso nel corso integrato C3, per assistere persone con problemi legati ad alterazioni delle principali attività dell’organismo.
Si propone di favorire l’applicazione dei principi di anatomia, fisiologia, fisiopatologia, microbiologia, chimica, fisica e scienze umane per comprendere, interpretare e collegare segni e sintomi al fine di condurre un accertamento mirato, dedurre i problemi reali e potenziali dell’utente, individuare e motivare i principali interventi assistenziali.
Programma
Rispetto ai seguenti sistemi: respiratorio, cardiocircolatorio, motorio, nutrizionale, di eliminazione:
• Raccogliere ed interpretare i dati, identificare i problemi e pianificare l’assistenza ad una persona.
• Utilizzare le principali scale di valutazione dei problemi e sintomi.
• Riconoscere i principi e gli interventi per assistere un paziente in un contesto chirurgico nella fase preoperatoria.
• Riconoscere principi dell’igiene ospedaliera e le norme di sicurezza individuali ed ambientali.
Assistenza alla persona con problemi respiratori
Assistenza alla persona con problemi nutrizionali ed elettrolitici
Assistenza alla persona con problemi di eliminazione
Prevenzione delle lesioni da compressione
Assistenza chirurgica
Principi di igiene ospedaliera e norme di sicurezza individuali ed ambientali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
George Wied - Catherine Keebler - Leopold Koss - James Reagan | Compendium on Diagnostic Cytology - International Academy Cytology | 2016 |
Modalità d'esame
Esame scritto.
Materiale e documenti
-
programma 2004/05 (msword, it, 84 KB, 21/06/05)
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.