Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Medical bioinformatics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Multi-omics single-cell analysis (2024/2025)
Codice insegnamento
4S009832
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di programmazione e algoritmiche necessari per l’analisi di dati multi-omici provenienti da dati da single cell e dati di trascrittomica spaziale. Conoscenza e capacità di comprensione L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente la conoscenza e comprensione dei paradigmi e strumenti di programmazione avanzata e algoritmici per la gestione di dati da single cell e dati di trascrittomica spaziale. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Lo studente sarà dunque in grado di a) applicare gli algoritmi e le strutture dati avanzate per l’analisi di dati da single cell e dati di trascrittomica spaziale; b) applicare l'analisi delle prestazioni del codice e individuazione di criticità e loro ottimizzazione. Autonomia di giudizio Capacità di proporre in modo autonomo soluzioni efficaci ed efficienti per il dominio applicativo biomedico e bioinformatico; capacità di individuare le criticità per il trattamento di problemi complessi di analisi di dati da single cell e trascrittomica spaziale, e dati ottenuti integrando omiche diverse. Abilità comunicative Lo studente sarà, inoltre, in grado di interagire con interlocutori vari in un ambito multidisciplinare biomedico e bioinformatico, relazionarsi con i colleghi nello svolgimento di lavori in gruppo, e relazionarsi con gli interlocutori nell'ambiente lavorativo o di ricerca. Capacità di apprendere Capacità di comprendere la letteratura scientifica nel processo di interpretazione dei risultati o soluzione proposta, e di svolgere lavori di approfondimento individuale e di gruppo volti ad affrontare problemi dal mondo della ricerca e aziendale.
Prerequisiti e nozioni di base
Nozioni concettuali e pratica di linguaggi di programmazione
Programma
Strutture dati e algoritmi per analizzare:
-dati di singola cellula,
-dati di trascrittomica spaziale
-omiche multimodali
Applicazione su studi reali presentati dagli esperti Bio/Med del settore.
Approfondimento tramite seminari da esperti internazionali sugli aspetti computazionali e sulle tecnologie di produzione del dato.
Modalità didattiche
Gli studenti seguiranno lezioni teoriche ed esercitazioni il cui contenuto sarà fornito tramite notebook o R Markdown. Gli studenti installeranno e utilizzeranno i software relativi agli argomenti scelti e analizzeranno casi reali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sviluppo di un progetto in classe (o da remoto da valutare con il docente).
Criteri di valutazione
Spiegazione, attraverso presentazione e demo, critica e dettagliata, delle metodologie utilizzate per lo sviluppo del progetto e dei risultati biomedicali ottenuti. La presentazione può avvenire in fronte ad esperti delle applicazioni trattate.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è composto dalla valutazione di tre fattori: autonomia, competenza, senso critico che lo/a studente/ssa ha dimostrato durante lo sviluppo del progetto e durante la presentazione.
Lingua dell'esame
Inglese