Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Medical bioinformatics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A scelta un insegnamento tra
A scelta due insegnamenti tra
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A scelta tre insegnamenti tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A scelta un insegnamento tra
A scelta due insegnamenti tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A scelta tre insegnamenti tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programming laboratory for bioinformatics (2016/2017)
Codice insegnamento
4S004548
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II sem., I sem.
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di programmazione necessari per l’analisi di dati genomici, trascrittomici e proteomici provenienti dalle tecnologie di ultima generazione. Per ogni argomento sono previste lezioni teoriche e di seguito (stesso giorno o giorni seguenti secondo il calendario) esercitazione in laboratorio.
A completamento del corso gli studenti saranno in grado di programmare, secondo i dati da analizzare e la domanda biomedica da risolvere, la pipeline di analisi appropriata. Sapranno altresì interpretare i dati e i risultati ottenuti.
Programma
Programmare in R. Introduzione. Le Strutture dati: Vettori, Matrici, Liste, Data Frame. Data Frame. Le funzioni. In/Out. Visualizzazione, la grammatica di graphics e ggplot2.
Capire e usare la Statistica: Pvalue, FDR, median, MAD, rank test, Spearman, test multiple e modelli lineari.
Programmare con Bioconductor. Struttura, principi e funzione. Allineamento di sequenze, progettazione sperimentale, effetti batch, analisi dei dati RNA-Seq e espressione differenziale, analisi di metilazione, analisi CNV, analisi di Microarray. Risorse di annotazione, Arricchimento funzionale.
Programmazione in Python e Bash. Introduzione e principi di base.
Algoritmi di analisi avanzati. Clustering e classificazione, resampling, cross-validation, bootstrap e test di permutazione, reti biologiche e loro analisi.
Il materiale didattico (principalmente basato su articoli scientifici continuamente aggiornati e guide online alla programmazione) è disponile nella piattaforma e-learning di Ateneo relativa al corso.
Modalità d'esame
L’esame consiste di una parte scritta (A) e di una progettuale (B). A consiste nello sviluppo di un programma in R per la risoluzione di un problema su dati genomici, trascrittomici o proteomici. B consiste nello sviluppo di un progetto concordato con il docente previo richiesta via email e appuntamento per l’elaborazione delle specifiche (il progetto ha validità tutto l’anno accademico). I progetti hanno diversi livelli di difficoltà. Ad ogni difficoltà corrisponde un valore massimo di valutazione. Gli studenti sosteranno un colloquio per commentare e approfondire le prove sostenute (A e B).
Riguardo al punto A, i frequentanti al corso potranno partecipare a due prove intermedie previste durante l’anno. Le prove consistono nello sviluppo di un programma in R per l'analisi di dati biomedici. Le due prove avranno un voto cumulativo espresso in trentesimi e comunicato agli studenti alla fine del corso.
Riguardo al punto B, i frequentanti al corso potranno potranno esporre alla classe le tematiche del loro progetto, il contesto di ricerca in cui il progetto è collocato, e lo stato di avanzamento dello stesso.
Il voto per le parti A e B è espresso in trentesimi.
Il voto finale è calcolato come min(31, ((A+B)/2)+C).
C è espresso nell'intervallo[-4,+4] è riflette la maturazione e autonomia scientifica acquisita durante lo sviluppo delle prove e del progetto, nell’esposizione e nell’interpretazione della letteratura scientifica e del contesto scientifico del progetto.