Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S004562

Coordinatore

Simone Accordini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/01 - STATISTICA MEDICA

Periodo

I sem. dal 3 ott 2016 al 31 gen 2017.

Obiettivi formativi

L'obiettivo dell'insegnamento "Metodi epidemiologici e epidemiologia clinica" è di fornire gli strumenti teorici e pratici per valutare la frequenza delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati. L'insegnamento mira quindi a fornire competenze nell'ambito dell'epidemiologia, della bio-statistica e dell'informatica applicata all'analisi di dati bio-medici. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principali metodi bio-statistici applicati all'epidemiologia e di saper applicare tali metodi all'analisi dei dati mediante un software statistico.

Programma

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche frontali (32h) e in lezioni pratiche (24h) sull'utilizzo di un software statistico (STATA) per l'analisi quantitativa di dati bio-medici.

1. Introduzione all'epidemiologia
- Definizione e caratteristiche principali
- La classificazione tradizionale dell'epidemiologia
- John Snow e l'epidemia di colera a Londra

2. Le misure di occorrenza
- Outcome
- Prevalenza
- Incidenza cumulativa
- Tasso di incidenza

3. Misure di associazione e di impatto sulla salute pubblica
- Determinanti
- Associazioni epidemiologiche
- Rischio attribuibile (AR) e AR%
- Rischio relativo (RR) e Odds Ratio (OR)
- Modificazione della misura dell'effetto
- Rischio attribuibile di popolazione (PAR) e PAR%

4. Tipi di studi epidemiologici
- Studi ecologici
- Studi trasversali
- Studi di coorte
- Studi caso-controllo
- Studi sperimentali

5. Interpretazione causale di un'associazione empirica
- Associazioni statistiche vs. associazioni causali
- Modelli causali in epidemiologia
- Validità di uno studio (errore casuale, bias, confondimento)
- Tipi di bias
- Metodi per controllare il confondimento
- Criteri positivi di Hill per la causalità

6. Principi dell'inferenza
- Principi del campionamento
- Stima puntuale e distribuzione campionaria
- Intervallo di confidenza
- Verifica di ipotesi
- Test di significatività

7. Analisi stratificata
- Modificazione della misura dell'effetto vs. confondimento
- Stime strato-specifiche
- Test dell'omogeneità
- Stima pooled
- Test per l’ipotesi nulla di assenza di effetto strato-specifico

8. Modelli statistici di base per la ricerca epidemiologica
- Modello di regressione lineare
- Modello di regressione logistica

9. Metodi statistici per l'analisi di sopravvivenza
- Stimatore non parametrico di Kaplan-Meier
- Modello di regressione di Cox

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Marubini E, Valsecchi MG Analysing Survival Data from Clinical Trials and Observational Studies John Wiley & sons 1995
Pearce N A short Introduction to Epidemiology (Edizione 2) 2005 https://vula.uct.ac.za/access/content/group/9c29ba04-b1ee-49b9-8c85-9a468b556ce2/DOH/Module%202%20(Bio_Epi)/Epidemiology/EPIDEMIOLOGY/Pearce.pdf
Hennekens CH, Buring JE Epidemiology in Medicine Lippincott Williams & Wilkins 1987
McCullagh P, Nelder JA Generalized Linear Models (Edizione 2) Chapman and Hall/CRC 1989
Rothman KJ, Greenland S, Lash TL Modern Epidemiology (Edizione 3) Lippincott Williams & Wilkins 2008
Glantz SA Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) McGraw-Hill 2007 9788838639258

Modalità d'esame

L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede un esame scritto in laboratorio di informatica, uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati e la capacità di risolvere un problema bio-medico analizzando dati sanitari mediante il software statistico STATA.
I comandi, i risultati e l'interpretazione dell'analisi sono riportati per iscritto nell'elaborato. Inoltre, gli studenti devono rispondere ad alcune domande per accertare la comprensione della teoria.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI