Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Gli 8 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi) di insegnamenti compresi nei settori scientifico disciplinari previsti nel piano di Studio (oltre ai settori di M-FIL) aventi stretta congruenza con il profilo professionalizzante del corso di laurea; il Collegio didattico ha indicato che sarà possibile scegliere fra i seguenti esami della LM di Scienze pedagogiche (Epistemologia della ricerca educativa - 9 cfu M-PED/01, Ermeneutica pedagogica - 6 cfu M-PED/01, Etnografia nei contesti educativi - 9 cfu M-DEA/01, Fenomenologia della cura - 6 cfu M-FIL/03, Psicologia sociale dei gruppi e delle organizzazioni - 9 cfu M-PSI/05, Teorie e metodi dell'educazione inclusiva - 6 cfu M-PED/03) e gli esami di Geografia applicata - 6 cfu M-GGR/01 della laurea in Scienze psicologiche per la formazione e Geografia BC - 6 cfu M-GGR/01 della laurea in Beni Culturali;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- partecipando ad attività formative espressamente approvate dal CdS;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Summer School: Human Sciences and Society - (HSaS) | F |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Laboratorio: Introduzione alla comunicazione empatica per insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria | F |
Jessica Bertolani
(Coordinatore)
|
4° 5° | Laboratorio: La didattica dell'arte nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria | F |
Franco Bolondi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Laboratorio: Dalle neuroscienze alla didattica: proposte operative per la scuola primaria | F |
Claudio Girelli
(Coordinatore)
|
4° 5° | Laboratorio: Il ritmo senza musica. Leggere, analizzare e comporre filastrocche ritmiche | F |
Claudio Girelli
(Coordinatore)
|
4° 5° | Laboratorio: Rapporto scuola – famiglia nella scuola dell’infanzia e primaria | F |
Paola Dusi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Laboratorio italiano l2 | F |
Marina Righetti
(Coordinatore)
|
4° 5° | Laboratorio legislazione scolastica | F |
Donato De Silvestri
(Coordinatore)
|
4° 5° | Laboratorio per la scuola | F |
Roberta Silva
(Coordinatore)
|
Summer School: Human Sciences and Society - (HSaS)
Codice insegnamento
4S010004
Crediti
12