Master - 2022/2023

Master in Didattica dell'italiano come lingua seconda (1° Livello)

Durata : anni 1  (gennaio 2023 - dicembre 2023)
CFU : 60
Frequenza : obbligatoria 70%
Sede: verona
Lingua di erogazione : Italiano
Modalità di erogazione didattica : Full Online
Tipo di Accesso : Accesso programmato

Iscrizione al Corso

Requisiti per l’ammissione :

Per accedere ai Master di primo livello occorre essere in possesso di:
a) laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999;
b) titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;
c) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Ambito: Formazione, lettere e filosofia, lingue e letterature straniere, professioni sanitarie, psicologia.

Criteri di valutazione per l'ammissione :

Colloquio e valutazione Curriculum Vitae.
Titoli: max. 5 punti per Lauree di ambito filologico-linguistico, oppure glottodidattico, inferiore per le altre lauree indicate (max. 3 punti).
Esperienze professionali: max. 2 punti Colloquio / test: max. 3 punti.

Incentivi e agevolazioni

Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2022/2023 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.

Come iscriversi
Posti disponibili :

Minimo 11
Massimo 50
Uditori no

Quota iscrizione: 2.516€ Tasse e Contributi
Scadenza iscrizione: 14 novembre 2022

Piano didattico

Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2022/2023.

Crediti 6.0
Acquisizione e apprendimento dell'italiano l2/ls
Crediti 4.0
Disturbi del linguaggio, dsa e bes
Crediti 4.0
Educazione linguistica e pragmatica interculturale
Crediti 3.0
Elementi di diritto dell'immigrazione
Crediti 3.0
Italiano dello studio
Crediti 3.0
Italiano per immigrati minori e adulti