Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
L'approccio interculturale si adatta meglio a rispondere alle esigenze di una società multietnica, a coadiuvare l'integrazione a diversi livelli e nei diversi ambiti sociali, a migliorare l'ingresso nel mondo del lavoro della popolazione co background migratorio.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
Insegnante di Italiano come L2 in Italia e all'estero secondo le attuali metodologie.
Docente di italiano negli Istituti di cultura italiani riconosciuti all'estero.
Docente di italiano in scuole private in Italia e all'esterno.
Facilitatore linguistico e mediatore culturale.
Insegnante di Italiano negli istituti di Romanistica e Italianistica all'estero.
Figure di sostegno anche in strutture pubbliche CEL di Italiano alle università italiane e straniere.
Il Master, a seguito dell'aggiornamento del DM n.92 del 23 febbraio 2016, è riconosciuto tra i corsi autorizzati a rilasciare il titolo per insegnare nella classe di concorso A023, Lingua italiana per discenti di lingua straniera.