The programme

Learning outcomes

Apprendimento di metodologie adeguate all'insegnamento interculturale dell'Italiano L2 sia verso una popolazione studentesca dalla scolarizzazione all'apprendimento da adulti, compresi soggetti da alfabetizzare, sia adulti con background migratorio. L'approccio interculturale si adatta meglio a rispondere alle esigenze di una società multietnica, a coadiuvare l'integrazione a diversi livelli e nei diversi ambiti sociali, a migliorare l'ingresso nel mondo del lavoro della popolazione con background migratorio. Le metodologie acquisite sono applicabili in tutte le strutture e contesti di insegnamento dell'Italiano L2.

Professional profiles and employment and professional opportunities

Insegnante di Italiano come L2 in Italia e all'estero secondo le attuali metodologie. Docente di italiano negli Istituti di cultura italiani riconosciuti all'estero. Docente di italiano in scuole private in Italia e all'estero. Facilitatore linguistico e mediatore culturale. Insegnante di Italiano negli istituti di Romanistica e Italianistica all'estero. Figure di sostegno anche in strutture pubbliche CEL di Italiano alle università italiane e straniere.