How to enrol
Requisiti Richiesti per l'ammissione
Admission requirements
- Laurea in Infermieristica nella Classe SNT/1
in alternativa
- Diploma conseguito in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie, equipollenti ai sensi dell'art. 4 della legge 26 febbraio 1999, n. 42 e della legge 10 agosto 2000 n. 251, ritenuti validi ai sensi dell’ art. 1 comma 10 della legge 8 gennaio 2002 n. 1, per l’accesso alla Laurea magistrale, ai corsi Master ed agli altri corsi ttivati dall’Università, purché in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore (esame di maturità) conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarità.
Iscrizione sotto condizione:
- sono ammessi a sostenere la prova di ammissione “sotto condizione” i candidati che non siano ancora in possesso al titolo di Laurea in Infermieristica alla data di scadenza di presentazione della domanda, ma che abbiano superato, entro la medesima data, tutti gli esami curriculari e siano quindi in difetto del solo esame finale di laurea abilitante alla professione, da conseguire entro l’ultima sessione utile dell’anno accademico 2022/2023. I candidati tramite la procedura on-line dovranno eseguire al momento della presentazione della domanda, l’up-load della dichiarazione sostitutiva di certificazione di superamento di tutti gli esami curricolari. L’eventuale ammissione al master resta subordinata alla verifica della regolarità della situazione e al conseguimento effettivo del titolo entro i termini previsti, pena la decadenza.
Titoli conseguiti all’estero:
Per accedere al Master occorre essere in possesso:
- titolo accademico di Infermiere conseguito all'estero;
- titolo di Infermiera/e conseguito all’estero al termine di un percorso complessivo di almeno 12 anni di scolarità, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, rilasciato da istituzione ufficiale del sistema estero, titolo che consente nel sistema estero di riferimento l’ingresso ai corsi universitari. Il candidato con titolo conseguito all’estero dovrà presentare oltre al titolo requisito di accesso, il documento di riconoscimento professionale di Infermiere in Italia e l'iscrizione all'Ordine degli Infermieri. I candidati che presentano titoli conseguiti all’estero, tramite la procedura on-line, dovranno eseguire al momento della presentazione della domanda, l’up-load dei titoli di studio (tradotti, autenticati, legalizzati e muniti delle previste dichiarazioni di valore rilasciate dalla rappresentanza diplomatica italiana del paese di conseguimento del titolo), il documento di riconoscimento professionale di Infermiere in Italia e l'iscrizione all'Ordine degli Infermieri. L’eventuale iscrizione al Master resta subordinata alla verifica della regolarità della documentazione. Le disposizioni per l’accesso al corso dei candidati in possesso di titolo conseguito all’estero sono reperibili alla pagina web dell’Università di Verona e del Ministero dell’Istruzione.
Evaluation criteria for admission
Selezione se il numero dei candidati è superiore a 50.
Tutte le domane pervenute saranno soggette a valutazione e la selezione verrà effettuata con le seguenti modalità:
- curriculum vitae - assegnati fino ad un massimo di 5 punti;
- esperienza professionale nell’ambito di interesse del Master – assegnati fino ad un massimo di 5 punti;
- colloquio – volto ad approfondire le esperienze professionali, l’interesse verso l’area assistenziale oggetto del Master, le capacità relazionali e di comunicazione. Il punteggio massimo ottenibile al colloquio è pari a 30 punti
Qualora il numero di candidate/i sia superiore a 50, potrà essere prevista una prova scritta preselettiva (test) e successivamente accederanno al colloquio le/i primi 50 candidate/i.
Il risultato finale della selezione sarà espresso 40imi e, per essere inclusi nella graduatoria, i candidati dovranno ottenere il punteggio minimo di 24 su 40.
In caso di rinuncia i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione delle/dei candidate/i secondo l’ordine di graduatoria.
Non sono previsti posti riservati.
La convocazione per il colloquio sarà pubblicata nella pagina web del Master.
Benefit and incentives
E’ previsto un incentivo di merito di € 500,00 applicato sotto forma di sconto dei contributi dovuti:
- alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea (triennale o magistrale a ciclo unico) nell’a.a. 2022/23, anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2023/24 ad un Master universitario di primo livello;
- alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico, nell’a.a. 2022/2023 anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2023/24 ad un Master universitario di secondo livello.
Tale incentivo deve essere richiesto in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.
Come richiedere l’incentivo:
1) se la laurea è conseguita presso l'Ateneo di Verona prima dell'iscrizione alla selezione, l'applicazione dell'incentivo è automatica;
2) se la laurea è stata conseguita presso l'Ateneo di Verona dopo l'iscrizione alla selezione, è necessario comunicarlo scrivendo un’e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it;
3) se la laurea è stata conseguita presso un altro Ateneo, bisogna inviare un’e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it allegando la Dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea ai sensi del DPR 445/2000 dichiarando:
- presso quale Ateneo è stata conseguita la laurea
- di avere conseguito il titolo nei termini di durata normale del corso di studi
- l'anno accademico di immatricolazione
- l'anno accademico di laurea
Alla dichiarazione deve essere allegata la scansione di un documento di identità in corso di validità.
Per i casi 2) e 3) la richiesta deve essere inviata in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.