Studying at the University of Verona
Study Plan
Your Study Plan includes all the learning activities you will undertake during your time at the University, such as modules, lab activities and practicals, seminars, project work, internships, as well as educational off-site visits, conferences and the final examination, or graduation.
Esercitazione/laboratorio esperienziale/attivita' pratica su paziente/attivita' di reparto 12 Credits
SSD:-
Detail of the ModuleGestione dei rischi, della sicurezza e della responsabilita' in sala operatoria 7 Credits
SSD:MED/42 ,MED/45
Detail of the ModuleStruttura e organizzazione delle attivita' chirurgiche nel blocco operatorio 6 Credits
SSD:MED/18 ,MED/42 ,MED/45
Detail of the ModuleTecniche e procedure chirurgiche e anestesiologiche 11 Credits
SSD:MED/18 ,MED/41 ,MED/45
Detail of the ModuleDuration
The course has a total duration of Months: 18 and will be held in the period from January 7, 2022 to June 30, 2023.Lecture timetable
Venerdì e sabato mattina. I tirocini si svolgeranno anche durante la settimana.When and where
Da gennaio 2022.
Le lezioni frontali saranno svolte prevalentemente il venerdì e il sabato mattina. Il corso si compone di tirocini presso diverse strutture ospedaliere che si svolgono durante la settimana.
Sede di svolgimento: Università di Verona.
Informazioni sullo stage
Lo stage è obbligatorio per tutti gli iscritti: il piano formativo del master prevede la partecipazione diretta alle attività chirurgiche espletate dalle sedi di tirocinio coinvolte.La proposta generale è di realizzare DUE diverse esperienze di tirocinio a cui è assegnato valore complessivo di 15 CFU. La prima esperienza di stage sarà svolta presso il blocco operatorio AOUI Verona e Ospedale Pederzoli. Nella seconda esperienza di tirocinio, oltre alle due sedi principali, potranno essere coinvolte ulteriori strutture sanitarie scelte tra quelle individuate dal Comitato Scientifico ed accreditate dall'Università di Verona. In casi particolari, previo parere favorevole del comitato scientifico, potranno essere attivate ulteriori convenzioni su proposta dello studente. In tal caso le domande di accreditamento delle strutture devono pervenire al comitato scientifico almeno 3 mesi prima dell’inizio del tirocinio.
Impegno previsto. Ciascuna esperienza di stage avrà la durata di almeno 160 ore e prevederà la presenza dello studente nel blocco operatorio dal lunedì al venerdì, in fascia diurna, per circa 5 settimane consecutive.
Periodo di svolgimento. Lo stage verrà svolto dopo aver completato gli insegnamenti dei primi moduli previsti dal progetto formativo del master e superato le prove intermedie. Indicativamente il primo tirocinio si svolgerà nei seguenti periodi: maggio – settembre 2022; il secondo tirocinio: gennaio – maggio 2023.
È data la possibilità di richiedere il riconoscimento di parte delle ore di tirocinio per coloro che lavorano già in sala operatoria. In questo caso la durata del periodo di stage sarà modulata e ridefinita tenendo conto delle pregresse esperienze maturate, del curriculum presentato e dei bisogni formativi dello studente.
Vista l’elevata specificità dell’ambito chirurgico di sala operatoria, si sottolinea la necessità di garantire una presenza continuativa e programmata alle attività di stage al fine di consentire un adeguato affiancamento ad infermieri esperti. Durante il tirocinio saranno attribuiti diversi livelli di responsabilità e di autonomia in modo graduale e progressivo in base alle competenze acquisite e al livello di apprendimento raggiunto dallo studente nell'esecuzione di tecniche e di attività chirurgiche.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
PROJECT WORK. Al termine dell’esperienza di tirocinio lo studente dovrà redigere un report/caso.VERIFICHE PERIODICHE. Sono previste verifiche periodiche alla fine dei moduli/insegnamenti: prove scritte, predisposte dai docenti sotto forma di test di valutazione a scelta multipla o domande aperte, e prove orali.
PROVA FINALE. Presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento relativo allo stage.
L’accesso all’esame finale è consentito agli studenti che hanno conseguito l’80% di partecipazione alle attività di didattica d’aula (certificata dai registri di presenza), ottenuto valutazioni positive alle prove intermedie, completato il 100% del monte ore stage con esito positivo e consegnato la documentazione completa (valutazioni ed elaborati) di stage.