Programma

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.

Piano Didattico

Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).

Diritto del commercio internazionale 3 Crediti

SSD:IUS/02 ,IUS/05 ,IUS/06 ,IUS/13

Dettaglio del Modulo+
Diritto doganale e delle accise 30 Crediti

SSD:IUS/12

Dettaglio del Modulo+
Diritto tributario internazionale 7 Crediti

SSD:IUS/12

Dettaglio del Modulo+
Economia del commercio internazionale 1 Crediti

SSD:SECS-P/02

Dettaglio del Modulo+
Economia delle imprese agroalimentri negli scambi internazionali 2 Crediti

SSD:AGR/01

Dettaglio del Modulo+
Inglese tecnico 3 Crediti

SSD:L-LIN/12

Dettaglio del Modulo+
Iva sulle operazioni transazionali 9 Crediti

SSD:IUS/12

Dettaglio del Modulo+
Management della supply chain 1 Crediti

SSD:SECS-P/08

Dettaglio del Modulo+
Operations & accounting extra eu 1 Crediti

SSD:SECS-P/07

Dettaglio del Modulo+
Stage o tirocinio o lavoro di ricerca 10 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+
Project work -a scelta 3 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+
Prova finale 5 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+

Durata

Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 9 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

Schema delle lezioni

Venerdì (tutto il giorno) con cadenza bimensile e ogni sabato (mattina).

Periodo di svolgimento e sede

Gennaio 2023 - dicembre 2023.
Le lezioni si svolgeranno contemporaneamente sia in presenza sia a distanza. Segnatamente le lezioni erogate in presenza avranno di regola cadenza bimensile e si terranno il venerdì (9:00 - 14:00; 15:00 - 20:00); le lezioni erogate in modalità webinar si terranno ogni sabato mattina (9:00 - 14:00).
Sede: Le attività si svolgeranno nelle aule del Polo Santa Marta, ex Caserma Santa Marta, Via Cantarane n. 24, Verona. Alcune lezioni potranno essere svolte presso le sedi degli enti partner del Corso.

Uditori

Coloro che non sono in possesso del titolo per l'accesso al Master possono iscriversi in qualità di uditore. Il costo è pari ad € 2.116,00. L'interessata/o dovrà inviare un'email di richiesta alla segreteria (segreteria.master@ateneo.univr.it) entro i termini di scadenza previsti per il Master.


Modalità di erogazione della didattica

Le lezioni si svolgeranno contemporaneamente sia in presenza sia a distanza.


Informazioni sullo stage

Edizione 2022/2023
Lo stage è alternativamente costituito:
A. da un periodo di lavoro della durata minima di 350 ore presso enti sponsor e non del Master, studi professionali, con mansioni attinenti a profili di diritto doganale o accise, diritto tributario internazionale e IVA sulle operazioni con l’estero, diritto commerciale internazionale, di accounting o di gestione dell’import/export delle imprese agroalimentari;

B. da un periodo di internship definito dai responsabili dell’azienda presso cui si lavora in accordo con la Direzione scientifica del Master, finalizzato allo sviluppo di un progetto specifico attinente a questioni concrete in tema di diritto doganale o accise, diritto tributario internazionale e IVA sulle operazioni con l’estero, diritto commerciale internazionale, redazione o analisi di bilancio, o gestione dell’import/export delle imprese agroalimentari per un periodo equivalente a quello di cui al punto A.
Al termine dei periodi di cui ai punti A o B verrà redatta una relazione che sarà oggetto di apposita valutazione.

C. da un lavoro di ricerca su un tema trattato durante il percorso formativo.

D. Per coloro che svolgono un’attività lavorativa a tempo pieno svolgendo mansioni o attività attinenti a materie oggetto di studio del Master (diritto doganale o accise, diritto tributario internazionale e IVA sulle operazioni con l’estero, diritto commerciale internazionale, redazione o analisi di bilancio, o gestione dell’import/export delle imprese agroalimentari), lo stage si intende conseguito previa presentazione di puntuale relazione su questioni oggetto dell’attività lavorativa al Comitato Scientifico.

Edizione 2021/2022
Lo stage è alternativamente costituito:

A. da un periodo di lavoro della durata minima di 350 ore presso enti che collaborano e non con il Master, studi professionali, con mansioni attinenti a profili di diritto doganale o accise, diritto tributario internazionale e IVA sulle operazioni con l’estero, diritto commerciale internazionale, di accounting o di gestione dell’import/export delle imprese agroalimentari;

B. da un periodo di internship definito dai responsabili dell’azienda presso cui si lavora in accordo con la Direzione scientifica del Master, finalizzato allo sviluppo di un progetto specifico attinente a questioni concrete in tema di diritto doganale o accise, diritto tributario internazionale e IVA sulle operazioni con l’estero, diritto commerciale internazionale, redazione o analisi di bilancio, o gestione dell’import/export delle imprese agroalimentari per un periodo equivalente a quello di cui al punto A.

Al termine dei periodi di cui ai punti A o B verrà redatta una relazione che sarà oggetto di apposita valutazione.
C. da un lavoro di ricerca su un tema trattato durante il percorso formativo.


Project work, verifiche periodiche, prova finale

Al termine degli insegnamenti di Diritto doganale e delle accise e dell’IVA sulle operazioni transnazionali è previsto lo svolgimento di un modulo interattivo di studio/lavoro individuale o in gruppi su un tema che consenta di applicare le nozioni apprese a fattispecie concrete. Detta attività è facoltativa ai fini del conseguimento del titolo accademico di Diploma di Master Universitario di primo livello ma è necessaria per maturare i requisiti previsti per il possesso delle qualifiche professionali di cui all’art. 27 del Regolamento di esecuzione n. 2447/2015 (RE) funzionali all’acquisizione dello status Operatore Economico Autorizzato (AEO) ex art. 39 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (Codice doganale dell’Unione - CDU).

Le prove intermedie verranno svolte al termine di ciascun insegnamento al fine di verificare l'apprendimento dei discenti. I risultati ottenuti verranno assunti quale base per la determinazione dei criteri di merito per l'assegnazione delle n. 2 borse di studio (erogate al termine del percorso formativo e di importo pari alla metà della quota di iscrizione).

L’esame finale si terrà a dicembre e consisterà nella presentazione di un case study affrontato nel periodo di stage/internship o del lavoro di ricerca ed in un colloquio sugli argomenti trattati.


Iscrizione a Singoli Moduli

  • Coloro che sono esclusivamente interessati a conseguire la formazione per lo status di Operatore economico autorizzato (di cui all'acronimo AEO) possono iscriversi esclusivamente ai moduli "Diritto doganale e delle accise" e "Iva sulle operazioni transanazionali" (ore di didattica frontale 234) al costo di € 2.300,00. A tal fine è necessario compilare il modulo cartaceo pubblicato nella sezione "Allegati" sottostante e inviarlo a segreteria.master@ateneo.univr.it almeno 15 giorni prima dell'inizio delle lezioni del modulo stesso.
  • E' inoltre possibile iscriversi ai singoli moduli. L'iscrizione a singoli moduli del Master è consentita a coloro che sono in possesso del titolo richiesti per l'accesso al Master. Per l'iscrizione ai singoli moduli è necessario compilare il modulo cartaceo pubblicato nella sezione "Allegati" sottostante e inviarlo a segreteria.master@ateneo.univr.it almeno 15 giorni prima dell'inizio delle lezioni del modulo stesso.

Modalità di erogazione dei singoli moduli

MODALITA' BLENDED - SINCRONA E ASINCRONA. Le lezioni saranno di regola erogate in presenza. Resta ferma la possibilità per gli iscritti di seguire a distanza TUTTE le lezioni. Le lezioni si svolgeranno in modalità SINCRONA e ASINCRONA (utte le lezioni saranno registrate e disponibili nella piattaforma e-learning dedicata al Master ).

Allegati