Master - 2022/2023

Master in Diritto ed economia degli scambi internazionali: customs & excise, international tax law, international commercial law, international trade, operations & accounting extra ue, agri business (1° Livello)

RIAPERTURA DELLE ISCRIZIONI DAL 23/01/2023 AL 27/01/2023 ESCLUSIVAMENTE A FAVORE DEI DIPENDENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Per maggiori informazioni consultare la sezione "Iscriversi" - "Come iscriversi" - "Attenzione" Sebastiano Maurizio Messina
Direttore del corso

Durata : anni 1  (gennaio 2023 - dicembre 2023)
CFU : 75
Frequenza : obbligatoria 70%
Sede: verona
Lingua di erogazione : Italiano
Modalità di erogazione didattica : Modalità Blended
Tipo di Accesso : Accesso programmato

Iscrizione al Corso

Requisiti per l’ammissione :

Per accedere ai Master di primo livello occorre essere in possesso di:
a) laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999;
b) titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;
c) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
 

Criteri di valutazione per l'ammissione :

Valutazione Curriculum Vitae e titoli.
La valutazione dei CV avverrà sulla base dei seguenti criteri, attribuendo un punteggio massimo pari a 100:
- Titolo di laurea: laurea triennale (20 punti), laurea specialistica / magistrale di durata biennale (30 punti), laurea magistrale a ciclo unico di durata pari a 4/5 anni (50 punti);
- Dottorati di ricerca (30 punti)
- Master universitari: fino a 20 punti
- Corsi di formazione: fino a 10 punti;
- Pubblicazioni scientifiche: fino a 10 punti;
- Esperienze professionali, esclusi stage: fino a 20 punti;
- Competenze linguistiche: fino a 10 punti.

Incentivi e agevolazioni

Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2022/2023 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.

Come iscriversi
Posti disponibili :

Minimo 12
Massimo 30
Uditori si

Quota iscrizione: 3.266€ Tasse e Contributi
Scadenza iscrizione: 14 novembre 2022

Piano didattico

Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2022/2023.

Crediti 3.0
Diritto del commercio internazionale
Crediti 30.0
Diritto doganale e delle accise
Crediti 7.0
Diritto tributario internazionale
Crediti 1.0
Economia del commercio internazionale
Crediti 2.0
Economia delle imprese agroalimentri negli scambi internazionali
Crediti 3.0
Inglese tecnico