Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta.
PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico | D |
Michela Rimondini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | La logica del fantasma | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Neuropsicologia: osservazione di casi | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Neuroscienze e legalità | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Critical Research and Tertiary Education Today | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi | D |
Margherita Brondino
(Coordinatore)
|
1° 2° | L’altro dell’arte | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
1° 2° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo | D |
Giorgio Erle
(Coordinatore)
|
1° 2° | Un'introduzione al colloquio e alle tecniche di intervista nella pratica professionale della psicologia | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
Ermeneutica delle pratiche formative (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007379
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI GENERALI: - Conoscere le problematiche delle persone al lavoro nei contesti organizzativi, padroneggiare gli strumenti di analisi delle pratiche formative, approfondire le caratteristiche di contesti ed interventi di formazione e sviluppo anche in una prospettiva comparativa e pedagogica. - Adoperare tecniche per intervenire sulle problematiche relative alle persone al lavoro nei contesti organizzativi, utilizzare strumenti di analisi delle pratiche formative, intervenire in contesti di formazione e sviluppo anche in una prospettiva comparativa e pedagogica. OBIETTIVI SPECIFICI: L’ermeneutica rappresenta la teoria critica circa l’azione di comprendere e interpretare testi letterari, ma la nozione di testo può essere estesa fino a comprendere anche quell’aspetto della realtà umana che sono le pratiche didattiche e formative. Per questo la ricerca didattica cerca di avvicinarsi al territorio della pratica didattica e ai testi di vario genere che ne rivelano il senso con una bussola ermeneutica. L'insegnamento mira pertanto a introdurre gli/le studenti/esse a un approccio ermeneutico allo studio delle pratiche formative; far conoscere le caratteristiche principali della ricerca ermeneutica sulle pratiche formative, attraverso l’analisi di alcuni esempi; guidare nell’analisi di pratiche formative narrate in testi filmici e letterari. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - conoscere e comprendere le caratteristiche principali di un approccio ermeneutico allo studio delle pratiche formative; - applicare le conoscenze acquisite all’analisi di esempi di ricerca ermeneutica; - analizzare criticamente le pratiche formative narrate in testi artistici.
Prerequisiti e nozioni di base
non sono necessari prerequisiti specifici
Programma
Il perseguimento degli obiettivi sopra indicati, avverrà affrontando i seguenti argomenti specifici:
- Le pratiche formative attuali: tipologie ed evoluzioni
- La conoscenza ermeneutica dei processi formativi: elementi fondamentali e tappe significative del pensiero ermeneutico dall’antichità al pensiero contemporaneo
- Autoriflessività del formatore, quale capacità critica di esercizio della professione
- Analisi di alcuni approcci formativi: formazione psico-sociale, (auto)biografica, autoformazione, experiential learning, apprendimento trasformativo, comunità di pratica,
- Ermeneutica di alcune temi formativi nella produzione artistica (letteratura, pittura, cinema, musica)
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso propone lezioni di differente impostazione: frontali, interattive, con utilizzo di immagini, video e testi letterari. Tutti i materiali didattici (slides utilizzate in aula) sono rese disponibili durante lo svolgimento del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale e viene svolto attraverso un colloquio relativo agli argomenti affrontati durante il corso e nei testi indicati in bibliografia. Non esiste differenza di modalità di esame tra frequentanti e non. E’ prevista l’elaborazione di un’esercitazione scritta, da svolgere secondo indicazioni del docente. L’esercitazione viene valutata da 1/30 a 10/30 della votazione complessiva.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione dell’esame sono: comprensione dei contenuti, rielaborazione personale dei contenuti appresi, capacità di stabilire nessi e connessioni tra contenuti del corso ed altri saperi maturati in ambito accademico, lavorativo o di vita quotidiana, con particolare riferimento ad esperienze formative.
Criteri di composizione del voto finale
30/30
Lingua dell'esame
Italiano