Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico | D |
Michela Rimondini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | La logica del fantasma | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Neuropsicologia: osservazione di casi | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Neuroscienze e legalità | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi | D |
Margherita Brondino
(Coordinatore)
|
1° 2° | L’altro dell’arte | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo | D |
Giorgio Erle
(Coordinatore)
|
1° 2° | Un'introduzione al colloquio e alle tecniche di intervista nella pratica professionale della psicologia | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Constitutio libertatis: percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi | D |
Margherita Brondino
(Coordinatore)
|
1° 2° | L’altro dell’arte | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003541
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/03 - PSICOMETRIA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il laboratorio si propone di accompagnare le persone attraverso un percorso di riflessione sul processo di ricerca che utilizza tecniche quantitative. Tale processo inizia con la formulazione di una ipotetica domanda di ricerca, l’individuazione di un campione, la scelta/costruzione degli strumenti di raccolta dei dati, con una particolare attenzione agli strumenti di tipo quantitativo, la raccolta dei dati, la loro organizzazione in una base dati in formato elettronico, e la successiva elaborazione.
******************************************************************
Risultati attesi (sia in termini di conoscenza e comprensione sia in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione)
Attraverso esemplificazioni pratiche sarà possibile riflettere su cosa significa porsi delle domande di ricerca – in riferimento alle questioni teoriche e anche agli specifici setting ai quali tale domanda può essere applicata nell'ambito delle scienze umane – e come queste domande si declinano operativamente attraverso l’uso di variabili.
La frequenza al laboratorio permetterà di acquisire alcune competenze specifiche, in particolare la capacità di:
- avviare un processo di ricerca adeguandolo a specifici setting;
- individuare/costruire gli strumenti per la raccolta dei dati;
- raccogliere i dati;
- utilizzare le più comuni tecniche statistiche di analisi dei dati quantitativi, sia nell'ambito della statistica descrittiva che in quello della statistica inferenziale.
******************************************************************
È prevista una prova finale per la verifica delle competenze acquisite.
******************************************************************
Destinatari (NUMERO MASSIMO DI STUDENTI/ESSE AMMESSI/E: 40)
Il laboratorio è rivolto a studenti dei corsi di Laurea Magistrale, preferibilmente del primo anno. I contenuti del corso sono proposti ad un livello base, e non sono richieste competenze specifiche in ingresso. Possono essere utili le conoscenze/competenze fornite dagli insegnamenti di tipo metodologico proposti nei corsi di laurea triennale in Scienze Psicologiche per la Formazione.
La frequenza al laboratorio è obbligatoria. Per frequentare il laboratorio è necessario iscriversi al seguente link entro il 15 marzo: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=kTYadtrcCEC7g7fSmIJko04KbLkLjohKmE6Udiu-oLJUMlJVSUkwUEpZMzNLVFFZWVNHVzc3TUVWUi4u
Prerequisiti e nozioni di base
Sono prerequisiti le conoscenze di base del metodo scientifico e le conoscenze acquisite durante il corso di laurea triennale in scienze psicologiche
Programma
Le conoscenze e capacità sono conseguite attraverso seguenti attività formative:
1. Dalla teoria alla pratica: riflessioni sull’avvio di un processo di ricerca.
2. Dalla rilevazione sul campo alla fase di analisi: costruzione e preparazione di una base dati.
3. Introduzione all’uso del pacchetto statistico open-source Jamovi: Jamovi e la gestione di una base dati.
4. La descrizione dei dati: distribuzioni di frequenza, indici di tendenza centrale, indici di dispersione, indici di posizione, tabelle di contingenza.
5. La rappresentazione grafica dei dati: diagrammi, istogrammi, grafici a dispersione.
6. Misurare il legame tra le variabili osservate: la correlazione.
7. La comunicazione dei risultati di una ricerca.
Bibliografia
Modalità didattiche
L'insegnamento si svolgerà in modalità laboratoriale con esercitazioni che permetteranno a chi partecipa di sperimentare l'utilizzo di pacchetti statistici per l'analisi dei dati. La frequenza è obbligatoria.
Per frequentare il laboratorio è necessario iscriversi al seguente link entro il 15 febbraio:
https://forms.office.com/e/Z7J3NxehmX
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' prevista una prova finale che consiste in una serie di esercizi volti a verificare le conoscenze acquisite rispetto ai temi trattati nel corso e mediante l'uso di excel e jamovi.
Criteri di valutazione
L'idoneità verrà valutata sopratutto sulla base dell'impegno prestato durante il laboratorio, del grado di partecipazione durante lo stesso, della realizzazione dei compiti per casa e di una prova finale che fa sintesi di quanto fatto durante il laboratorio.
Criteri di composizione del voto finale
Non è previsto il voto finale ma l'idoneità
Lingua dell'esame
italiano