Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Prima parte del primo semestre Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico D Michela Rimondini (Coordinatore)
1° 2° Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico D Anna Maria Meneghini (Coordinatore)
1° 2° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° La logica del fantasma D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° Percezione multisensoriale: laboratorio D Roberto Burro (Coordinatore)
1° 2° Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi D Daniela Raccanello (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico D Anna Maria Meneghini (Coordinatore)
1° 2° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Neuropsicologia: osservazione di casi D Valentina Moro (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Neuroscienze e legalità D Valentina Moro (Coordinatore)
1° 2° Percezione multisensoriale: laboratorio D Roberto Burro (Coordinatore)
1° 2° Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi D Daniela Raccanello (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi D Margherita Brondino (Coordinatore)
1° 2° L’altro dell’arte D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo D Giorgio Erle (Coordinatore)
1° 2° Un'introduzione al colloquio e alle tecniche di intervista nella pratica professionale della psicologia D Margherita Pasini (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 07/04/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Constitutio libertatis: percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi D Margherita Brondino (Coordinatore)
1° 2° L’altro dell’arte D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S013409

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2A dal 17 feb 2025 al 29 mar 2025.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il laboratorio è condotto dal prof. Alberto Crescentini,
SUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Locarno.

Si intende integrare la attuale proposta didattica del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia per la formazione laurea abilitante alla professione di Psicologo/a, con un laboratorio con finalità professionalizzanti sul colloquio e sull’intervista nella pratica professionale.
Gli obiettivi formativi sono i seguenti:
Acquisire riferimenti teorici e operativi di riferimento;
Sperimentarsi nello sviluppo, conduzione e reportistica;
Esercitare le tecniche osservative e autoosservative

Prerequisiti e nozioni di base

L'accesso al laboratorio non prevede requisiti specifici.

Programma

Basi teoriche. La preparazione del colloquio.
Condurre e gestire il colloquio.
L'analisi.
La preparazione del report.

Modalità didattiche

Il colloquio e l'intervista nelle loro diverse declinazioni sono uno degli strumenti maggiormente utilizzati da psicologhe e psicologi nell'ambito della loro pratica professionale. Da questo emerge l'utilità di una problematizzazione del loro utilizzo.
Le giornate di formazione alterneranno momenti di introduzione teorici e momenti esperienziali. Questi ultimi permetteranno alle partecipanti e ai partecipanti di riflettere sulle loro modalità di conduzione e di sperimentare le possibilità di feedback e intervisione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le persone partecipanti saranno invitate a produrre dei materiali in linea con i contenuti proposti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il docente valuterà il materiale che verrà prodotto dalle persone partecipanti, a seguito delle specifiche richieste associate alle attività del laboratorio.

Criteri di composizione del voto finale

Il risultato sarà espresso esclusivamente come competenze acquisite o non acquisite, senza attribuzione di un voto.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita