Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta.
PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico | D |
Michela Rimondini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | La logica del fantasma | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Neuropsicologia: osservazione di casi | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Neuroscienze e legalità | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Critical Research and Tertiary Education Today | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi | D |
Margherita Brondino
(Coordinatore)
|
1° 2° | L’altro dell’arte | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
1° 2° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo | D |
Giorgio Erle
(Coordinatore)
|
1° 2° | Un'introduzione al colloquio e alle tecniche di intervista nella pratica professionale della psicologia | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
Organismi internazionali e politiche per l'apprendimento adulto (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011773
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI GENERALI: - Conoscere le problematiche delle persone al lavoro nei contesti organizzativi, padroneggiare gli strumenti di analisi delle pratiche formative, approfondire le caratteristiche di contesti ed interventi di formazione e sviluppo anche in una prospettiva comparativa e pedagogica. - Adoperare tecniche per intervenire sulle problematiche relative alle persone al lavoro nei contesti organizzativi, utilizzare strumenti di analisi delle pratiche formative, intervenire in contesti di formazione e sviluppo anche in una prospettiva comparativa e pedagogica. OBIETTIVI SPECIFICI: L’insegnamento si propone di fornire le base concettuali e metodologiche necessarie ad analizzare le caratteristiche di contesti ed interventi di formazione e sviluppo, secondo una prospettiva comparativa e a valutare la pertinenza, adattabilità o trasferibilità di principi, metodi e modalità di intervento tra contesti (locali, nazionali ed internazionali). L’insegnamento ha i seguenti obiettivi formativi: - fornire le conoscenze necessarie a comprendere come gli organismi internazionali contribuiscono allo sviluppo delle politiche per l'apprendimento adulto, anche in una prospettiva comparativa - fornire le conoscenze teoriche e metodologiche necessarie ad analizzare criticamente gli sviluppi delle politiche internazionali per l'apprendimento adulto e loro ricadute nei contesti organizzativi - fornire le conoscenze e gli strumenti necessari ad analizzare la rispondenza delle pratiche formative nei contesti organizzativi alle intenzionalità politiche di risoluzione delle problematiche relative alle persone al lavoro
Prerequisiti e nozioni di base
Comprensione di lettura in lingua inglese (livello B2, anche non certificato)
Programma
L’insegnamento offre una introduzione, anche in una prospettiva comparativa, dei principali organismi internazionali che partecipano allo sviluppo di politiche e programmi di intervento a sostegno dell'apprendimento adulto.
Coerentemente con gli obiettivi formativi, l’insegnamento pone attenzione alle modalità di funzionamento ed interazione tra queste organizzazioni, i governi nazionali, ed altri attori politici in ambito educativo, e alle attuali raccomandazioni, agende e programmi in tema di sviluppo delle competenze e apprendimento adulto, in particolare a livello Europeo.
Gli argomenti trattati copriranno i seguenti nuclei tematici, tra loro interrelati:
➢ Principali organismi internazionali attivi in ambito educativo:
• L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO)
• L’Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico (OCSE)
• L’Unione Europea (UE)
• L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO)
➢ Agende e programmi per lo sviluppo delle competenze e dell’apprendimento adulto:
• La Raccomandazione UNESCO sull'apprendimento e l’educazione degli adulti del 2015
• La Strategia delle competenze dell'OCSE
• La Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea sui percorsi di miglioramento del livello delle competenze del 2016
• L’Agenda europea per le competenze 2020-2025
• La Nuova agenda europea per l’apprendimento degli adulti 2021-2030
• L’Anno europeo delle competenze 2023
• La Strategia dell’ILO sulle competenze e l'apprendimento permanente 2030
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso è erogato in presenza, senza streaming ne videoregistrazione.
La frequenza è fortemente consigliata.
Oltre alle lezioni frontali, è prevista la partecipazione attiva degli studenti in esercitazioni e discussioni in aula, o di preparazione alle lezioni successive. Tale preparazione può includere l’individuazione di materiale di consultazione tramite ricerca focalizzata su riviste specializzate (in lingua italiana o straniera).
Inoltre, agli studenti frequentati sarà richiesto, entro le prime 2 settimane dall’avvio del corso, di formare delle coppie di lavoro al fine di realizzare uno breve studio di cui daranno conto in sede d’esame.
Coerentemente con tali aspettative, durante il corso si forniranno informazioni utili alla realizzazione di tale studio.
Tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi alla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- la produzione di un breve studio (in forma scritta)
- una presentazione orale
Criteri di valutazione
Il breve studio (in forma scritta) è teso a verificare:
- l’abilità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite;
- la capacità di strutturare un testo scritto;
- la capacità analitica e argomentativa;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di individuare, utilizzare, e citare in maniera appropriata dati e altre fonti di informazione.
La presentazione orale è tesa a verificare la capacità di comunicare a terzi, in modo sintetico, chiaro ed efficace, la scelta e la rilevanza dello studio realizzato, nonché le conoscenze acquisite tramite la sua produzione.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto viene assegnato, in prima istanza, allo studio realizzato (in forma scritta). Tale voto può essere confermato e/o incrementato (fino a 2 punti) sulla base della presentazione orale.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita