Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta.
PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico | D |
Michela Rimondini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | La logica del fantasma | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Neuropsicologia: osservazione di casi | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Neuroscienze e legalità | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Critical Research and Tertiary Education Today | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi | D |
Margherita Brondino
(Coordinatore)
|
1° 2° | L’altro dell’arte | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
1° 2° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo | D |
Giorgio Erle
(Coordinatore)
|
1° 2° | Un'introduzione al colloquio e alle tecniche di intervista nella pratica professionale della psicologia | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
Psicologia del pensiero e del ragionamento (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007368
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 2A dal 17 feb 2025 al 29 mar 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI GENERALI: - Comprendere i principi noti sottostanti ai processi di pensiero, ragionamento, problem solving e decision making che indirizzano la condotta di singoli e gruppi. - Applicare i principi noti sottostanti ai processi di pensiero, ragionamento, problem solving e decision making che indirizzano la condotta di singoli e gruppi. OBIETTIVI SPECIFICI: L'insegnamento prenderà in considerazione le principali teorie del pensiero e del ragionamento includendo il ragionamento logico, probabilistico e analogico. Parte importante dell'insegnamento verrà dedicata allo studio delle ricerche relative ai bias cognitivi ed al decision making, facendo riferimento alle teorie e modelli sulle funzioni automatiche vs riflessive dell'attività di pensiero. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - comprendere i principi noti sottostanti ai processi di pensiero, ragionamento, problem solving e decision making che indirizzano la condotta di singoli e gruppi; - applicare i principi noti sottostanti ai processi di pensiero, ragionamento, problem solving e decision making che indirizzano la condotta di singoli e gruppi; - analizzare le differenze tra pensiero umano e processo algoritmico.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari
Programma
- Mente in automatico vs mente seriale
- Sistema 1 vs Sistema 2
- Interazioni tra sistema 1 e sistema 2
- Interazioni: vedere vs sapere
- Interazioni: la ricerca di un compromesso
- Sforzo cognitivo e pigrizia mentale
- Sforzo cognitivo e midriasi
- Ancora sullo sforzo cognitivo
- Sforzo cognitivo ottimale
- Sforzo cognitivo e autocontrollo
- La deplezione dell'io
- Deplezione dell'io e glucosio nel sangue
- Il pigro sistema 2
- Relazione tra intelligenza, controllo e razionalità
- Il meccanismo associativo (del sistema 1)
- L'effetto priming
- L'effetto priming ideomotorio
- L'effetto priming ideomotorio rovesciato
- Priming e stimoli
- L'effetto Lady Macbeth
- Fluidità cognitiva
- Fluidità cognitiva, illusioni mnestiche e déjà vu
- Illusioni di verità
- Come essere persuasivi
- Tensione e sforzo cognitivo
- Il piacere della fluidità cognitiva
- L'effetto esposizione
- Creatività, fluidità, umore e intuizione
- Sorpresa e normalità
- Comunicazione e normalità
- Causalità ed intenzione
- Saltare alle conclusioni ed errori intuitivi
- Saltare alle conclusioni, contesto e recenza
- Bias di credenza
- Bias di conferma
- Bias "effetto alone"
- WYSIATI: What You See Is All There Is
- WYSIATI e bias di giudizio e scelta
- Come si formano i giudizi?
- Valutazioni di base (serie e prototipi)
- Matching di intensità
- Lo "schioppo mentale"
- Sostituzione euristica delle domande
- Euristica in 3D
- Euristica dell'umore e della felicità
- Euristica dell'affetto
- Il difficile rapporto tra la mente e la statistica
- La variabilità
- La legge dei piccoli numeri
- Il bias della certezza rispetto al dubbio
- Causa e caso
- Causa, caso ed illusioni cognitive
- Effetto ancoraggio
- Effetto ancoraggio come aggiustamento e come priming
- L'indice di ancoraggio
- Ragionevolezza/casualità dell'ancoraggio
- Ancoraggio e razionamento arbitrario
- Ancoraggio e minacce
- Stimare la frequenza di una categoria
- L'euristica della disponibilità
- Euristica della disponibilità, emozione e rischio
- Pubblico vs esperti
- Cascata di disponibilità
- La valutazione del rischio
- La valutazione della probabilità
- Probabilità a priori ed euristica della rappresentatività
- Le ambiguità dell'euristica della rappresentatività
- Euristica della rappresentatività e sistema 2
- Disciplinare l'intuizione alla logica bayesiana
- Euristiche vs logica: il meno è più
- Fallacia della congiunzione
- Persuasivo vs probabile
- Valutazione singola vs valutazione congiunta
- Probabilità, denaro e valutazione congiunta
- Probabilità vs frequenza
- Le cause battono la statistica
- Stereotipi casuali
- Probabilità a priori statistiche e casuali
- Insegna di più "dal generale al particolare" o "dal particolare al generale"?
- Regressione verso la media
- Capire la regressione
- Considerazioni regressive
- Correggere le predizioni intuitive
- Intuizioni non regressive
- Una prova per la correzione delle predizioni intuitive
- L'eccessiva sicurezza: l'illusione della comprensione
- Il senno di poi e gli stati passati di conoscenza
- Il bias del senno del poi e il bias del risultato
- Le ricette del successo ed effetto alone
- L'illusione di validità
- L'illusione di abilità
- L'illusione dei guru
- Intuizioni contro formule
- Regressione multipla vs non ponderata
- L'ostilità (dei clinici) verso gli algoritmi
- La questione morale uomo-macchina
- Come fare buone previsioni: costruire un semplice algoritmo
- L'intuizione esperta, l'intuizione come riconoscimento
- Acquisire competenza
- Dubbi sull'intuizione esperta
- Intuizione esperta vs algoritmi
- Regolarità scoperte facilmente o difficilmente: il ruolo dei feedback
- Valutare la validità di una intuizione
- Visione interna vs esterna
- La fallacia della pianificazione
- Il bias ottimistico
- L'eccessiva sicurezza
- La positività dell'ottimismo
- Il metodo del "pre-mortem"
- Scelte e teorie
- La teoria dell'utilità appresa
- La posizione di Bernoulli
- La teoria del prospetto
- L'errore di Bernoulli
- Avversione alla perdita
- I punti ciechi della teoria del prospetto
- Il punto di riferimento
- Effetto dotazione
- Eventi negativi
- L'intensità asimmetrica delle motivazioni
- Riferimento soggettivo ed avversione alla perdita
- Pesi e probabilità
- Cambiare le probabilità
- Effetto possibilità ed effetto certezza
- Siamo disposti a pagare l'incertezza
- I pesi decisionali
- Lo schema a 4 celle
- Eventi rari
- Sovrastima e sovraponderazione
- Vividezza della rappresentazione
- La disattenzione per il denominatore
- Il potere del format
- Il framing
- L'effetto inclinazione
- Effetto inclinazione e fallacia dei costi sommersi
- Il rammarico
- La colpa
- Emozioni, rammarico e colpa
- L'importanza delle alternative contrastanti
- Le inversioni di preferenza
- Categorie di giudizio e matching di intensità
- Effetto framing
- Frame buoni e cattivi
- Esperienza e memoria
- Lieto fine e coincidenze
- Il benessere
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a scelta multipla da svolgere in 30 minuti (3 alternative di risposta di cui solo una corretta).
Criteri di valutazione
Ai fini del voto finale espresso in trentesimi, una risposta esatta ha valore di 1 punto, una risposta errata ha valore di 0 punti, una risposta non data ha valore di 0 punti.
Criteri di composizione del voto finale
Ai fini del voto finale espresso in trentesimi, una risposta esatta ha valore di 1 punto, una risposta errata ha valore di 0 punti, una risposta non data ha valore di 0 punti.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita