Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta.
PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico | D |
Michela Rimondini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | La logica del fantasma | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Neuropsicologia: osservazione di casi | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Neuroscienze e legalità | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Critical Research and Tertiary Education Today | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi | D |
Margherita Brondino
(Coordinatore)
|
1° 2° | L’altro dell’arte | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
1° 2° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo | D |
Giorgio Erle
(Coordinatore)
|
1° 2° | Un'introduzione al colloquio e alle tecniche di intervista nella pratica professionale della psicologia | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
Neuroscienze sociali (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007369
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
Sem. 1A dal 23 set 2024 al 31 ott 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI GENERALI: - Conoscere i meccanismi neuropsicologici alla base dei processi di interazione sociale. - Mettere in pratica le conoscenze relative ai processi relazionali e di gruppo in ambito organizzativo e sociale. OBIETTIVI SPECIFICI: L'insegnamento si propone di fornire alcune conoscenze dei meccanismi biologici sottostanti il comportamento sociale. In particolare verranno discussi i correlati neuronali dei processi di interazione sociale, i processi di in-group e out-group e la loro modificabilità in relazione al contesto ambientale e alle esperienze. Verranno altresì discusse le metodologie della ricerca delle neuroscienze sociali e l’impatto dei risultati nel contesto della formazione. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - conoscere i correlati biologici del comportamento sociale nell’interazione tra singoli e in gruppo; - conoscere i processi biologici sottostanti la modificabilità del comportamento sociale e i processi di formazione; - conoscere i metodi e le strategie di ricerca nelle neuroscienze cognitive, sociali ed affettive; - sviluppare la capacità di utilizzare strumenti e tecniche per l’osservazione del comportamento sociale e delle reazioni inconsapevoli a diverse situazioni sociali; - sviluppare la capacità di progettare e realizzare studi sperimentali nell’ambito delle neuroscienze sociali.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di psicologia e neuroscienze
Programma
Introduzione al corso e alle neuroscienze
L'organizzazione dei network neuronali nelle rappresentazioni sociali
Le connessioni sociali, la teoria del cervello sociale
Meccanismi impliciti ed espliciti delle interazioni sociali
I disturbi del "cervello sociale", le neurodivergenze e la deprivazione sociale
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con interazione con gli studenti tramite domande a risposta multipla e altre attività interattive.
Le lezioni verranno fornite anche in streaming e verranno messe a disposizione le registrazioni sul sito moodle.
Viene comunque caldamente consigliata la partecipazione in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con 15 domande a risposta multipla e 3 domande aperte a risposta breve sull'intero programma.
Se con le domande a risposta multipla non si raggiungono almeno 8 punti, la parte delle domande aperte non verrà valutata.
Criteri di valutazione
- correttezza delle risposte alle domande
- appropriatezza dell'uso del linguaggio
- abilità nel mettere in relazione argomenti diversi
Criteri di composizione del voto finale
- le domande a risposta multipla verranno valutate in trentesimi
- le domande a risposta aperta verranno valutate in trentesimi, con possibilità di lode
I due voti verranno poi mediati
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita