Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. 

PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico D Michela Rimondini (Coordinatore)
1° 2° Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico D Anna Maria Meneghini (Coordinatore)
1° 2° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° La logica del fantasma D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° Percezione multisensoriale: laboratorio D Roberto Burro (Coordinatore)
1° 2° Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi D Daniela Raccanello (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico D Anna Maria Meneghini (Coordinatore)
1° 2° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Neuropsicologia: osservazione di casi D Valentina Moro (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Neuroscienze e legalità D Valentina Moro (Coordinatore)
1° 2° Percezione multisensoriale: laboratorio D Roberto Burro (Coordinatore)
1° 2° Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi D Daniela Raccanello (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Critical Research and Tertiary Education Today D Non ancora assegnato
1° 2° Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi D Margherita Brondino (Coordinatore)
1° 2° L’altro dell’arte D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo D Giorgio Erle (Coordinatore)
1° 2° Un'introduzione al colloquio e alle tecniche di intervista nella pratica professionale della psicologia D Margherita Pasini (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 07/04/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Composizione dei conflitti e giustizia consensuale. Dialoghi attorno al “Manuale di negoziazione e mediazione” del Centro di Ricerca Neg2Med D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° Constitutio libertatis: percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Educational Partnership between Families, Schools, and Communities Weaving vibrant alliances to empower individuals, and overcome collective vulnerabilities D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Il corpo in movimento: dalle tecnologie digitali allo sport paralimpico e viceversa D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio APsyM Analisi dei dati quantitativi D Margherita Brondino (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di tecniche psicologiche per la gestione delle risorse umane D Andrea Ceschi (Coordinatore)
1° 2° L’altro dell’arte D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi - 2° edizione D Daniela Raccanello (Coordinatore)
1° 2° Psicologia dell’aiuto e intervento sociale: pratiche per l’inclusione e il benessere D Margherita Pasini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011774

Crediti

20

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) si sostanzia in attività pratiche contestualizzate e supervisionate, che prevedono l’osservazione diretta e l’esecuzione di attività finalizzate a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale. Tali competenze si riferiscono agli atti tipici e riservati, caratterizzanti la professione di psicologo anche ai sensi dell’articolo 1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, e comprendono l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione, di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica. Le specifiche attività del TPV sono definite all’interno degli ordinamenti didattici, considerando anche l’area specialistica delle attività psicologiche a cui la laurea magistrale si riferisce. Ad ogni CFU riservato al TPV corrispondono almeno 20 ore di attività formative professionalizzanti e non oltre 5 ore di attività supervisionata di approfondimento. Le attività di TPV sono svolte in contesti operativi, per un numero minimo di 14 CFU, presso qualificati enti esterni convenzionati con le università. Parte di tali attività è svolta presso strutture sanitarie pubbliche o private accreditate e contrattualizzate con il Servizio sanitario nazionale. Se tali strutture non possono assicurare l’adeguata ed effettiva disponibilità al loro interno di servizi di psicologia e dei relativi tutor, il predetto TPV può essere svolto interamente presso gli altri enti esterni convenzionati con le università.