Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta.
PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico | D |
Michela Rimondini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La logica del fantasma | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Neuropsicologia: osservazione di casi | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Neuroscienze e legalità | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Critical Research and Tertiary Education Today | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica 2025 | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | L’altro dell’arte | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo | D |
Giorgio Erle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Un'introduzione al colloquio e alle tecniche di intervista nella pratica professionale della psicologia | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
Geografia applicata (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00768
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Geografie dello sviluppo e della cooperazione del corso Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali [L-36]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
Sem. 1A dal 23 set 2024 al 31 ott 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. *Conoscere e comprendere i processi relativi alla formazione secondo la prospettiva di discipline quali filosofia, sociologia, diritto, geografia e antropologia. *Applicare le conoscenze etico-filosofiche, sociologiche, giuridiche, geografiche e antropologiche alla lettura e comprensione della diversità e dei fenomeni migratori al fine di favorire e sostenere processi di inclusione sociale e culturale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. *Comprendere e saper applicare le principali metodologie di analisi del territorio al fine di individuare le specificità dei diversi contesti territoriali, con particolare attenzione alle specializzazioni produttive, alle caratteristiche dei tessuti imprenditoriali e dei mercati del lavoro, al ruolo dei soggetti pubblici e al rapporto tra dinamiche locali e cambiamenti globali (economici, tecnologici, geopolitici, demografici…). *Individuare i fabbisogni formativi delle imprese e delle organizzazioni che vi operano, partendo dalle caratteristiche dei contesti territoriali.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richiesti specifici requisiti.
Programma
I principali contenuti, concetti e metodi della Geografia Economica
Le trasformazioni recenti del sistema economico e la globalizzazione: lo scenario geografico
Globalizzazione e sviluppo locale
Il settore industriale: i modelli organizzativi spaziali e le trasformazioni recenti (deindustrializzazione, delocalizzazione produttiva, reshoring e ricadute sul lavoro)
I sistemi produttivi locali di piccola impresa
L’impresa multinazionale e la nuova divisione internazionale del lavoro
I trasporti e le infrastrutture
Il turismo e i suoi effetti geografici
La città e le funzioni urbane
L’impatto dell’attività umana sull’ambiente
Analisi di casi studio
Libri di testo
Studenti frequentanti
Conti G., Dematteis G., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet Università, Milano, 2022 (V Edizione) (capitoli 1-2-3-7-8-9-10-11-12)
Appunti delle lezioni e materiale aggiuntivo fornito dalla docente e scaricabile dalla piattaforma Moodle dell’Ateneo. Il materiale aggiuntivo non sostituisce ma affianca lo studio del manuale.
Studenti non frequentanti
Conti G., Dematteis G., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet Università, Milano, 2022 (V Edizione)
Ciapetti L., Lo sviluppo locale, Il Mulino, Bologna, 2010
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso è erogato esclusivamente in presenza, con lezioni frontali in aula rivolte alla trasmissione dei principali contenuti teorici e dei metodi di analisi del territorio. L’analisi teorica sarà supportata da un adeguato numero di casi studio. Le slide delle lezioni saranno caricate su Moodle e rese disponibili prima di ciascuna lezione.
Per gli studenti non frequentanti e per studenti con specifici bisogni (disabilità o disturbi dell’apprendimento): supporto del docente allo studio individuale tramite incontri, anche via zoom, in orario di ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta, costituita da dieci domande a risposta aperta relative a tutti gli argomenti contenuti nel programma, formulate in modo che lo studente possa rispondere in maniera sintetica e precisa. Il tempo d’esame è di un’ora. La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e le competenze relative ai metodi di analisi e al linguaggio scientifico della Geografia economica.
Per gli studenti frequentanti le domande verteranno sul manuale, sugli approfondimenti dei singoli argomenti e sui casi studio trattati in aula.
Per gli studenti non frequentanti le domande verteranno esclusivamente sui due testi indicati nel programma, i quali vanno a sostituire la parte relativa agli approfondimenti e ai casi studio discussi in aula.
Criteri di valutazione
Fino a un massimo di 3 punti per ciascuna risposta. Il punteggio è espresso in 30esimi
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è composto dalla somma dei punteggi delle dieci domande.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita