Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

I 12 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:

  •  almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi) - è possibile scegliere fra i vari insegnamenti del proprio CdS non sostenuti in precedenza, fra i vari insegnamenti degli altri CdS di I° livello afferenti al Dipartimento di Scienze Umane ed anche fra i vari insegnamenti dei CdS di I° livello ad accesso libero erogati dall'Ateneo di Verona;
  • massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS); 
  • massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività; 
  • massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
  • non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.

 Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
 

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Apprendimento e comunicazione nei contesti formativi: progettazione di interventi D Daniela Raccanello (Coordinatore)
1° 2° 3° CORPI ESPOSTI - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° 3° Human Resources Functions D Andrea Ceschi (Coordinatore)
1° 2° 3° Interventi di comunita': tecniche per la risoluzione relazionale dei conflitti D Anna Maria Meneghini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di neuropsicologia D Valentina Moro (Coordinatore)
1° 2° 3° L'assessment della persona e dell'organizzazione: guida ragionata ai test di maggior utilizzo D Barbara Giacominelli Gasbarro (Coordinatore)
1° 2° 3° Stare e star bene al lavoro: la promozione del benessere organizzativo a partire dalla prevenzione dei rischi psico-sociali D Riccardo Sartori (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 14/11/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" D Manuel Boschiero (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" D Maria Gabriella Landuzzi (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 13/02/23 Al 30/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Work and Organizational Psychology (WOP) focus groups D Riccardo Sartori (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 11/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' D Anna Maria Meneghini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Mindfulness e natura. Stare meglio al lavoro. Pratiche di mindfulness basate sulla natura per affrontare lo stress nei luoghi di lavoro D Margherita Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Ivan Traina (Coordinatore)
1° 2° 3° Work and Organizational Psychology (WOP) focus groups D Riccardo Sartori (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Etica della ricerca e della professione in psicologia D Elena Trifiletti (Coordinatore)
1° 2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02384

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZA E COMPRENSIONE 1. Conoscere e comprendere le caratteristiche dei processi di sviluppo e di apprendimento nei diversi domini psicologici (percettivo-motorio, cognitivo, comunicativo-linguistico, emotivo, relazionale-sociale), nel corso dell’intero ciclo di vita. 2. Conoscere e comprendere le principali teorie che spiegano i diversi processi di sviluppo e di apprendimento. 3. Conoscere e comprendere i principali fattori che possono favorire o ostacolare i percorsi individuali di apprendimento e sviluppo. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE 1. Saper leggere il comportamento degli individui, di una data età in un dato contesto, alla luce delle conoscenze acquisite. 2. Saper applicare le conoscenze acquisite nel processo di valutazione dei comportamenti dei singoli e delle interazioni in contesti educativi, sia per individuare eventuali indicatori di rischio, sia per favorire processi di integrazione sociale. 3. Saper considerare la relazione tra caratteristiche dell’individuo di diversa età (fattori individuali e competenze) e caratteristiche del contesto (fattori familiari, sociali e culturali) per comprendere le differenze individuali nei processi di sviluppo e apprendimento, e individuare specifici fattori di promozione.

Prerequisiti e nozioni di base

Costituiscono prerequisiti le conoscenze acquisite durante il primo anno del corso.

Programma

Il programma include:
- Aspetti di base della psicologia dello sviluppo e dell'educazione
- Sviluppo cognitivo e del linguaggio
- Contesti sociali e sviluppo sociale, morale e del sé
- Differenze individuali
- Diversità socioculturale
- Alunni eccezionali
- Approccio comportamentista e sociocognitivo
- Approccio dell'elaborazione delle informazioni
- Processi cognitivi complessi
- Approcci sociocostruttivisti
- Apprendimento e cognizione in diverse aree di contenuto
- Motivazione, insegnamento e apprendimento
- Emozioni, insegnamento e apprendimento
- Pianificazione, istruzione, tecnologia e gestione della classe
- Valutazione in classe
- Emozioni e disastri: il caso della pandemia da Covid-19

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni prevedono l’utilizzo di modalità didattiche frontali, tese alla trasmissione delle nozioni basilari, integrate da modalità didattiche collaborative, aventi l’obiettivo di approfondire aspetti specifici del programma, in particolare tramite lo studio di articoli di ricerca. Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni tenute in aula, è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile su richiesta al docente. Le lezioni saranno rese disponibili agli studenti tramite registrazione.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.
Nella prima lezione si fornirà il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di accertamento consistono in una prova scritta e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono sull’intero programma del corso. La prova scritta è costituita da 61 domande a scelta multipla. La durata della prova scritta è 60 minuti. La prova orale è facoltativa, e consiste in un colloquio integrativo richiesto dallo studente, dopo aver superato la prova scritta.
Le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’obiettivo della prova è accertare il raggiungimento dei risultati attesi dell’insegnamento, in termini di conoscenze e capacità di comprensione teoriche e applicate.

Criteri di composizione del voto finale

Le modalità di valutazione prevedono l’utilizzo di voti in trentesimi. Per la prova scritta, è prevista l’attribuzione di mezzo punto per ogni risposta corretta alle domande a scelta multipla. Per la prova orale, è previsto fino a un massimo di tre punti.

Lingua dell'esame

Italiano