Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta.
PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico | D |
Michela Rimondini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La logica del fantasma | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Neuropsicologia: osservazione di casi | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Neuroscienze e legalità | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Critical Research and Tertiary Education Today | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica 2025 | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | L’altro dell’arte | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo | D |
Giorgio Erle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Un'introduzione al colloquio e alle tecniche di intervista nella pratica professionale della psicologia | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
Sociologia del lavoro (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02435
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Esercitazione
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. *Conoscere e comprendere i processi relativi alla formazione secondo la prospettiva di discipline quali filosofia, sociologia, diritto, geografia e antropologia. *Applicare le conoscenze etico-filosofiche, sociologiche, giuridiche, geografiche e antropologiche alla lettura e comprensione della diversità e dei fenomeni migratori al fine di favorire e sostenere processi di inclusione sociale e culturale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. *Acquisire conoscenze sui processi di cambiamento nel mondo del lavoro, osservati dal punto di vista dei diversi tipi di lavoratori. *Acquisire capacità di analisi e comprensione dei processi di cambiamento nell’economia e nel lavoro, relativamente a vari settori di produzione di beni e servizi, pubblici e privati. *Acquisire capacità di analisi critica dei differenti contesti organizzativi, e di connessione del sapere sociologico con quello di altre discipline costitutive del corso di studi. *Acquisire capacità di reperimento, interpretazione e analisi critica di dati e informazioni (indicatori semplici e complessi) relativi ai cambiamenti del lavoro. *Acquisire capacità di rappresentazione dei processi studiati e contestualizzazione di specifiche azioni di intervento.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Durante la parte inziale del corso saranno trattati alcuni concetti di base.
Programma
Il corso si articola in tre parti.
Una prima parte ripercorre le riflessioni operate da una serie di autori e autrici che hanno caratterizzato lo sviluppo della sociologia del lavoro. In particolare, ci si sofferma sulle specificità della disciplina sociologica e il contributo che negli anni essa ha dato all’interpretazione dei cambiamenti del lavoro.
Nella seconda parte si prendono in esame i diversi temi tipici dello studio sociologico del lavoro (ad esempio, il mercato del lavoro, i modelli organizzativi, le culture del lavoro, la formazione, la qualità del lavoro, ecc.), ponendo particolare attenzione ai cambiamenti in atto e alle specifiche condizioni delle diverse popolazioni coinvolte (come giovani, donne, migranti, ecc.).
La terza parte prevede approfondimenti su temi e/o popolazioni lavorative specifiche svolti attraverso esercitazioni in forma laboratoriale guidate dalla docente e discussioni con esperti e testimoni esterni.
I testi sui quali verterà la prova finale d’esame sono:
- Gosetti, G. (2024), Percorsi di sociologia del lavoro, Milano, FrancoAngeli.
- Carreri, A. e Gosetti, G. (a cura di) (2024) Interpretare il lavoro: chiavi e traiettorie, Milano, FrancoAngeli. Per chi partecipa alle attività di esercitazione, solo le seguenti parti: prima parte; due capitoli a scelta della seconda parte (contesti); due capitoli a scelta della terza parte (temi); e due capitoli a scelta della quarta parte (popolazioni). Per chi non potrà frequentare in aula l'esercitazione, l'esame verterà sull'intero libro.
Nel corso delle lezioni la docente potrà fornire ulteriori materiali, soprattutto in riferimento a dati aggiornati e risultanze di ricerche sociologiche, al fine si supportare l'interpretazione dei fenomeni in atto.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in:
- lezioni frontali
- momenti di discussione e interazione
- esercitazioni in gruppi di approfondimento su singoli temi e/o popolazioni lavorative guidate dalla docente
- discussione con esperti e testimoni esterni significativi
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma orale, con voto in trentesimi (sia per studenti frequentanti che non frequentanti).
Non sono previsti accertamenti intermedi.
Criteri di valutazione
La prova orale valuterà la comprensione e la capacità di rielaborazione dei contenuti del corso (inclusi quelli dell'esercitazione), sia per ciò che riguarda gli approcci sociologici all'analisi dei fenomeni lavorativi sia per ciò che riguarda i temi salienti dei cambiamenti in atto.
Per coloro che non possono partecipare all’attività di esercitazione in aula, sono previsti materiali integrativi.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è assegnato in un esame unico ed è espresso in trentesimi.
Lingua dell'esame
italiano (su richiesta inglese)
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita