Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 27-set-2021 | 6-nov-2021 |
Sem. 1B | 15-nov-2021 | 12-gen-2022 |
Sem. 2A | 14-feb-2022 | 26-mar-2022 |
Sem. 2B | 4-apr-2022 | 4-giu-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 10-gen-2022 | 12-feb-2022 |
Sessione estiva | 6-giu-2022 | 23-lug-2022 |
Sessione autunnale | 29-ago-2022 | 24-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 11-lug-2022 | 16-lug-2022 |
Sessione autunnale | 7-nov-2022 | 12-nov-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
Vacanze di Natale | 25-dic-2021 | 6-gen-2022 |
VACANZE DI PASQUA | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
FESTA DEL LAVORO | 1-mag-2022 | 1-mag-2022 |
Festività Santo Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
I 12 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi) - è possibile scegliere fra i vari insegnamenti del proprio CdS non sostenuti in precedenza, fra i vari insegnamenti degli altri CdS di I° livello afferenti al Dipartimento di Scienze Umane ed anche fra i vari insegnamenti dei CdS di I° livello ad accesso libero erogati dall'Ateneo di Verona;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
- massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | De-Stress. Nuovi tempi e luoghi di lavoro e sviluppo delle competenze per la resilienza al tecno-stress e Focus Group | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione”
Codice insegnamento
4S011067
Crediti
1
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
La prova finale (6 CFU) consisterà in un elaborato individuale (analisi teorica di un tema, analisi critica di dati empirici, rassegna bibliografica ragionata, relazione su un'esperienza, argomentata valutazione di un progetto formativo) che testimoni padronanza di teorie e tecniche relative ad uno o più ambiti del corso di studio. Lo/la studente/essa può scegliere come relatore del proprio elaborato di tesi anche un docente che non eroghi insegnamenti nel CdS purché si tratti di un componente del Collegio Didattico e purché lo studente abbia sostenuto almeno un esame nel settore scientifico disciplinare (SSD) di afferenza del docente stesso. In casi adeguatamente motivati, il Collegio può deliberare in deroga a quanto sopra previsto. Lo/la studente/essa deve seguire, entro i termini stabiliti, la procedura informatica prevista da ESSE3 per comunicare il titolo dell'elaborato e farselo confermare dal docente relatore. Spetta allo studente verificare di aver acquisito i 174 CFU necessari per accedere alla discussione dell'elaborato finale. La discussione avverrà in presenza del Relatore e di un Docente di riferimento della materia, mentre la proclamazione avverrà tramite altra commissione. Le commissioni sono nominate dal Presidente del Collegio Didattico. Possono far parte della Commissione, in soprannumero e limitatamente alla discussione degli elaborati di cui sono correlatori, anche docenti ed esperti esterni. Il Presidente della commissione è il professore di ruolo di più alto grado accademico. Per la determinazione del voto di laurea la media dei voti d'esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova. È compito della Commissione formata da Relatore e Docente di riferimento, ascoltata la presentazione del proprio lavoro di tesi da parte dei/le laureandi/e, formulare un giudizio rispetto al lavoro di tesi, in termini di punteggio, che può essere al massimo di 8 punti. Alla valutazione finale vengono aggiunti:
- 0,5 punti per ogni lode in carriera, fino ad un massimo di 3 punti;
- 1 punto se lo studente ha acquisito 40 CFU al primo anno;
- 1 punto se il/la laureando/a si laurea in corso; infine, viene aggiunto
- 2 punti se il/la laureando/a ha partecipato al progetto Erasmus.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
599 KB, 27/01/23 |
![]() |
104 KB, 25/05/23 |
![]() |
296 KB, 28/07/22 |
![]() |
142 KB, 28/07/22 |
![]() |
24 KB, 28/07/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Progetto ESPRIMO -Supportare la resilienza nei giovani con diagnosi di sclerosi multipla | Clinical Psychology & Psychiatry - Clinical Psychology & Psychiatry |
Progetto WITHSTAND- Supportare la resilienza negli eventi avversi in sanità | The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind - Clinical and health psychology |
Cognizione spaziale e sociale | Argomenti vari |
LGBTQ+ Social Psychology | Argomenti vari |
Mindfulness & Conspiracy Theories | Argomenti vari |
Mindfulness e rigeneratività ambientale al lavoro | Argomenti vari |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per gli studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Le matricole, gli studenti che si approcciano al tirocinio, gli studenti in uscita e tutti gli studenti che manifestano difficoltà nel loro percorso di studi possono contattare i docenti indicati come tutor del corso di laurea in Scienze psicologiche per la formazione:
- prof. Riccardo Sartori (Referente);
- prof. ssa Daniela Raccanello;
- prof. Michele Scandola.
Nel quadro del programma di TUTORATO, il Dipartimento di Scienze Umane ha inoltre deciso di utilizzare l’esperienza di alcuni iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia per la formazione per offrire un supporto che sia il più vicino possibile a chi frequenta il CdS triennale, sulla base della loro diretta esperienza.
Tali Tutor studenteschi forniranno un servizio di orientamento, sia in ingresso (vòlto a favorire un migliore inserimento nei Corsi di Studio, ovviando alle difficoltà e agli ostacoli che il passaggio dalla Scuola Superiore all’Università inevitabilmente comporta), sia in itinere, così da offrire un servizio di sostegno che sappia adeguatamente interpretare e rispondere alle esigenze di formazione e professionalizzazione di chi frequenta il CdS.
Tra i compiti e le attività previste vi sono:
- Supporto ad indagini sugli iscritti al CdS, volte a individuare potenziali criticità nel percorso, in particolare:
- indagine sulle carriere;
- indagine sulla presenza di studenti/esse con esigenze specifiche (ad esempio fuori sede, stranieri, lavoratori/trici, diversamente abili, con figli piccoli);
- Individuazione e realizzazione di possibili interventi di supporto agli studenti/esse che manifestano difficoltà nel percorso, anche online;
- Attività di sportello on-line su appuntamento per l’accompagnamento, aperto a tutta la componente studentesca;
- Avvio del monitoraggio dell’efficacia dell’intervento di tutorato (analisi della situazione iniziale e della situazione post intervento);
- Orientamento in itinere per gli studenti del primo anno.
Per l'a.a. 2020-2021 sono stati nominati come Tutor per il CdS in Scienze psicologiche per la formazione, attivi dal 1 marzo 2021 al 30 ottobre 2021:
Valentina Mariani valentina.mariani@studenti.univr.it
Mattia Zene mattia.zene@studenti.univr.it
Gli orari previsti per gli appuntamenti sono:
dal Lunedì al Venerdì 12:00-18:00
Sabato 08:00-14:00
Nel contesto dell’EMERGENZA COVID-19, lo sportello per il servizio di tutorato agli studenti verrà gestito tramite videoconferenza o chiamata sul numero di telefono fornito.
Per prenotare un appuntamento è necessario contattare i tutor tramite email, specificando necessità, orari di preferenza e modalità per essere ricontattati.
Guide operative per lo studente
In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario, che vanno ad integrare quanto già indicato nei Regolamenti didattici del CdS.
1- Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2022 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 marzo 2023 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
2 - Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2014 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 aprile 2020 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
3 - Qui si possono reperire indicazioni in merito al conseguimento dei crediti a libera scelta (Crediti D e F) per gli studenti iscritti ai i CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane fino alla coorte 2013 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 23 febbraio 2011 e sono retroattive solo se a favore dello studente).
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
325 KB, 02/05/23 |
![]() |
212 KB, 02/05/23 |
![]() |
131 KB, 02/05/23 |
Stage e Tirocini
Le attività che ci si aspetta il/la tirocinante curriculare in Scienze psicologiche per la formazione svolga presso gli enti che lo/la ospitano riguardano principalmente attività di affiancamento nei seguenti ambiti:
- Formazione, sviluppo, innovazione e gestione delle risorse umane;
- Orientamento scolastico e professionale;
- Ricerca, selezione e valutazione psicologica del personale.
Sono ritenuti ambiti adeguati le diverse agenzie per il lavoro, le agenzie di formazione, le agenzie di orientamento, le società di consulenza e tutti gli enti, le associazioni, le aziende, le imprese e, in generale, le organizzazioni che al loro interno operano attività di ricerca, selezione e valutazione psicologica del personale, attività di formazione, sviluppo, innovazione e gestione delle risorse umane e attività di orientamento scolastico e professionale. Anche enti di ricerca e Università dove si conducono studi e indagini su questi temi sono ambiti ritenuti adeguati.
Lo/la studente/essa sarà seguito/a da un tutor accademico e da un tutor aziendale. Alle attività di tirocinio sono attribuiti 9 CFU (pari a 225 ore).
Il tutor aziendale deve essere un laureato in psicologia anche non iscritto all’albo.
Linee Guida per lo Svolgimento dei Tirocini Curriculari
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.