Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta.
PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico | D |
Michela Rimondini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La logica del fantasma | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Neuropsicologia: osservazione di casi | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Neuroscienze e legalità | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Critical Research and Tertiary Education Today | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica 2025 | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | L’altro dell’arte | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo | D |
Giorgio Erle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Un'introduzione al colloquio e alle tecniche di intervista nella pratica professionale della psicologia | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
Percezione multisensoriale: laboratorio (2024/2025)
Codice insegnamento
4S013356
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Percezione multisensoriale: laboratorio del corso Laurea magistrale in Psicologia per la formazione [LM-51]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Tradizionalmente, nei corsi accademici, lo studio della sensazione e della percezione coincide con l'approfondimento, in successione, di visiva, udito, tatto, olfatto, e così via. In questo laboratorio viene proposta una prospettiva differente, più contemporanea, quella multisensoriale, in cui i processi sensoriale e percettivi vengono studiati come sistemi attivi interconnessi piuttosto che come sensi passivi e indipendenti.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono necessari prerequisiti di base
Programma
Nella vita quotidiana diverse sono le esperienze multisensoriali, cioè di eventi in cui le informazioni ricevute dai vari organi di senso si integrano vicendevolmente.
A partire dalla lettura e dal commento di articoli scientifici riguardanti un’esperienza multisensoriale come la degustazione del vino, si esamineranno altre esperienze di integrazione multisensoriale. Nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti:
- la sinestesia;
- l’influenza del suono sulla vista;
- l’influenza della musica sul gusto;
- il legame tra olfatto e linguaggio;
- il gusto e il sapore.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il laboratorio è condotto dalla Dr.ssa Erika Branchini
Il laboratorio si svolge in presenza. La frequenza è obbligatoria. Il numero massimo di studenti/esse è 30. Possono partecipare gli/le studenti/esse iscritti/e al corso di laurea triennale in Scienze psicologiche per la formazione e al corso di laurea magistrale in Psicologia per la formazione. Per iscriversi inviare un’email a roberto.burro@univr.it e erika.branchini@univr.it entro la prima lezione (oggetto: Richiesta, Percezione multisensoriale: laboratorio).
Le lezioni si terranno in queste date:
- 7 ottobre 2024 dalle ore 14.00 alle ore 16.30 - Aula Zorzi B
- 14 ottobre 2024 dalle ore 14.00 alle ore 16.30 - Aula Zorzi B
- 21 ottobre 2024 dalle ore 14.00 alle ore 16.30 - Aula Zorzi B
- 28 ottobre 2024 dalle ore 14.00 alle ore 16.30 - Aula Zorzi B
- 30 ottobre 2024 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 - Aula Zorzi A
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consisterà in una prova orale in cui si accerteranno le conoscenze acquisite.
Criteri di valutazione
L’utilizzo di un lessico appropriato e la capacità di esporre i contenuti in maniera critica e riflessiva saranno gli elementi valutati
Criteri di composizione del voto finale
Voto espresso nella modalità: approvato/non approvato
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita