Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta.
PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico | D |
Michela Rimondini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La logica del fantasma | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Interventi e tecniche per lo sviluppo di comunita' - Laboratorio didattico | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Neuropsicologia: osservazione di casi | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Neuroscienze e legalità | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Percezione multisensoriale: laboratorio | D |
Roberto Burro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Promozione del benessere psicologico: strumenti e interventi | D |
Daniela Raccanello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Critical Research and Tertiary Education Today | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica 2025 | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | L’altro dell’arte | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo | D |
Giorgio Erle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Un'introduzione al colloquio e alle tecniche di intervista nella pratica professionale della psicologia | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico (2024/2025)
Codice insegnamento
4S013357
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico del corso Laurea magistrale in Psicologia per la formazione [LM-51]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1A dal 23 set 2024 al 31 ott 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
- Favorire il processo di presa di consapevolezza rispetto al proprio stile relazionale e al suo impatto sulla relazione di cura
- promuovere l’acquisizione di tecniche comunicative volte a raccogliere informazioni, gestire le emozioni del paziente e coinvolgerlo nel processo informativo che ha luogo nel colloquio clinico.
Prerequisiti e nozioni di base
nessuno.
Programma
- il ruolo della comunicazione nel colloquio clinico
- l'autoconsapevolezza nel processo comunicativo-relazionale
-le tecniche comunicative per la raccolta delle informazioni e per strutturare il colloquio
-le tecniche comunicative per gestire le emozioni del paziente
-le tecniche comunicative per coinvolgere il paziente nel processo decisionale
Modalità didattiche
Il laboratorio sarà condotto dalla dr.ssa Silvia Poli (silvia.poli@univr.it).
Il corso sarà svolto con modalità interattive che prevedono l'uso di brainstorming, discussione di casi e roleplay.
Le date e gli orari in cui si terranno gli incontri sono:
28 Ottobre ore 16.30-18.30 - Aula 1.4 - Veronetta - Polo Didattico Giorgio Zanotto
4 Novembre ore 16.30-18.30 - Aula 2.3 - Veronetta - Palazzo di Lettere Nuovo
5 Novembre ore 16.30-18.30 - Aula T.1 - Veronetta - Polo Didattico Giorgio Zanotto
11 Novembre ore 16.30-18.30 - Aula 2.3 - Veronetta - Palazzo di Lettere Nuovo
18 Novembre ore 16.30-18.30 - Aula 2.3 + Aula 1.5 - Veronetta - Palazzo di Lettere Nuovo
25 Novembre ore 16.30-18.30 - Aula 2.3 + Aula 1.5 - Veronetta - Palazzo di Lettere Nuovo
Il laboratorio si svolge in presenza.
La frequenza è obbligatoria.
Il numero massimo di studenti è 30.
Possono partecipare gli studenti iscritti ai corsi di Laurea Triennale in Scienze Psicologiche per la Formazione e di Laurea Magistrale in Psicologia per la Formazione.
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi al seguente link entro il 15 ottobre: https://forms.gle/kz41tubguj9atGng6
Attenzione: Dato l'elevato numero di richieste, al fine di ottimizzare il processo di iscrizione e accontentare il maggior numero possibile di richiedenti si ricorda quanto segue.
L'iscrizione al form non corrisponde all'iscrizione al laboratorio. Saranno ammessi al laboratorio soltanto coloro che riceveranno la mail di conferma dalla Dott.ssa Poli. Quindi in assenza della mail di conferma si raccomanda di non presentarsi alle lezioni.
Si prega di rispondere alla mail entro 4 giorni per confermare il proprio interesse. In caso di mancata risposta il posto verrà riassegnato.
Qualora giungessero un numero più elevato di richieste rispetto ai posti disponibili (30), saranno utilizzati come criteri di priorità, ma non necessariamente di esclusione, l'iscrizione degli ultimi anni del percorso triennale e magistrale e l'ordine di iscrizione al form.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'acquisizione delle competenze comunicative sarà valutata attraverso role-play videoregistrato.
Criteri di valutazione
Utilizzo variegato e consapevole delle tecniche comunicative e capacità di argomentare sulle scelte poste in atto in funzione del contesto di applicazione.
Criteri di composizione del voto finale
idoneità/non idoneità
Lingua dell'esame
italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita