Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007333

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. *Conoscere e comprendere i processi relativi alla formazione secondo la prospettiva di discipline quali filosofia, sociologia, diritto, geografia e antropologia. *Applicare le conoscenze etico-filosofiche, sociologiche, giuridiche, geografiche e antropologiche alla lettura e comprensione della diversità e dei fenomeni migratori al fine di favorire e sostenere processi di inclusione sociale e culturale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. *Conoscere i principali autori, scuole e concetti etici nella storia del pensiero occidentale. Conoscere i principi morali che, nel corso della storia, hanno orientato le azioni umane, siano esse atti individuali o scelte compiute da un’intera società. *Riflettere in modo critico ed autonomo su questioni di carattere etico. *Applicare le conoscenze etiche alla comprensione del mondo contemporaneo nella sua complessità e alla gestione di situazioni eticamente complesse e problematiche. *Usare un linguaggio etico criticamente fondato e articolato per esprimere le proprie riflessioni e convincimenti.