Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie delle scienze infermieristiche ed ostetriche (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000449
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti familiarità con alcune categorie della filosofia della scienza e della logica per una rilettura critica della propria pratica assistenziale. Propone agli studenti una analisi critica delle teorie/concettualità infermieristiche-ostetriche, dei sistemi di classificazione diagnostici in uso e del processo di nursing, evidenziando un ri-orientamento della cura verso gli esiti sensibili o attribuibili alla pratica infermieristica e ostetrica, dai quali derivano strumenti di pianificazione, documentazione e modelli di trasmissione delle informazioni innovativi. MODULO ETICA PRATICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA: Obiettivi formativi: Approfondire i paradigmi tipici della scienza contemporanea e il loro rapporto all’etica. Il corso si propone di effettuare una revisione critica dei quattro principi classici della bioetica medica e di proporre dei paradigmi alternativi, privilegiando l’applicazione di tali modelli alla professione infermieristica e ostetrica. MODULO TEORIE E FILOSOFIE DELLE SCIENZE OSTETRICHE: Obiettivi formativi: Approfondire tematiche di assistenza ostetrica alla luce delle evidenze scientifiche e analizzare il loro impatto sul cambiamento della pratica e sul miglioramento della qualità dei servizi di promozione/tutela della salute di genere, in campo sessuale e riproduttivo. MODULO TEORIE E FILOSOFIE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE: Obiettivi formativi: comprendere le tappe fondamentali di evoluzione della disciplina infermieristica riconoscendo i livelli di astrazione delle teorie di interesse infermieristico nonché i principi che ispirano l'agire pratico. Analizzare gli strumenti di pianificazione e documentazione dell’assistenza infermieristica.