Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Stage (2023/2024)
Codice insegnamento
4S01870
Docente
Coordinatore
Crediti
30
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1° e 2° SEMESTRE (corsi annuali) LM PROF. SAN. 23-24 dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Prerequisiti e nozioni di base
Frequenza ai moduli di lezione pertinenti agli obiettivi formativi di stage.
Programma
I CFU di stage sono dedicati ad un’esperienza sul campo presso servizi e centri accreditati dall’Università con ore di presenza effettiva presso il servizio scelto, ore di attività tutoriali con il tutor di sede per la supervisione del progetto formativo di stage e del report di stage, ore di elaborazione del piano di autoapprendimento e studio personale in preparazione allo stage e momenti di elaborazione del report e del diario riflessivo
Modalità didattiche
Queste esperienze sono guidate da una rete tutoriale (Tutor Universitario e Tutor Referente di sede di stage) finalizzata a sostenere i processi di preparazione, rielaborazione e riflessione.
Dopo un colloquio iniziale di orientamento lo studente predispone un progetto formativo, integrato ad un piano di autoapprendimento che verrà condiviso con il Tutor referente presso le diverse strutture accreditate sede di stage.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esperienza di apprendimento è accompagnata dalla tenuta di un diario riflessivo e viene documentata in un report finale che verrà presentato e discusso davanti a una Commissione.
Criteri di valutazione
Report finale che verrà presentato e discusso davanti a una Commissione.
Criteri di composizione del voto finale
Voto in 30simi composto da valutazione del tutor di sede, valutazione report e discussione con la Commissione.
Lingua dell'esame
italiano