Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Planning and management of training processes (2019/2020)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si propone di analizzare gli elementi costitutivi delle organizzazioni complesse appartenenti all’area dei servizi sanitari. Approfondire i principali metodi e strumenti di analisi organizzativa, che consentono di leggere l’organizzazione nei suoi processi interni e nelle relazioni con il contesto di riferimento. Sviluppare la capacità di contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle dinamiche organizzative, con particolare riferimento a quelle che caratterizzano i modelli organizzativi a rete. Analizzare il processo decisionale nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali. MODULO PSICOLOGIA DEL LAVORO Obiettivi formativi: Il Modulo di Psicologia del Lavoro ruoterà attorno al concetto di processo decisionale (problemfinding, problem-setting, problem-solving e decision-making), affrontato nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, e si svilupperà secondo la direttiva "individuo – gruppo – organizzazione". 8 MODULO SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi: la conoscenza degli elementi costitutivi delle organizzazioni complesse appartenenti all’area dei servizi sanitari la conoscenza dei principali metodi e strumenti di analisi organizzativa, che consentono di leggere l’organizzazione nei suoi processi interni e nelle relazioni con il contesto di riferimento la capacità di contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle dinamiche organizzative, con particolare riferimento a quelle che caratterizzano i modelli organizzativi a rete la capacità di individuare i fattori determinanti della progettazione organizzativa.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Apelt, Maja, Tacke, Veronika (Hrsg.) | Handbuch Organisationstypen | Springer | 2012 | 978-3-531-93312-2 | |
Mintzberg H. | La progettazione dell'organizzazione aziendale | Il Mulino | 1996 | ||
Preisendörfer, Peter | Organisationssoziologie: Grundlagen, Theorien und Problemstellungen | Springer | 2011 | ||
Pohlmann, Markus | Soziologie der Organisation: Eine Einführung | UTB | 2016 | ||
Eberhard Ulich | Arbeitspsychologie (Edizione 4) | vdf Hochschulverlag Schäffer-Poeschel | 2005 | 3-7281-2998-4 | |
Nerdinger, Blickle und Schaper | Arbeits- und Organisationspsychologie (Edizione 2) | Springer Medizin Verlag | 2011 | 978-3-642-16971-7 | |
Elisabeth Kals | Arbeits- und Organisationspsychologie - Workbook (Edizione 1) | Beltz Verlag | 2006 | 3-621-27584-3 | |
Hans Jung | Personalwirtschaft (Edizione 8) | Oldenbourg Wissenschaftsverlag | 2008 | 978-3-486-58709-8 |