Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000437

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° SEMESTRE LM PROF. SAN. 23-24 dal 2 ott 2023 al 28 mar 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Rispetto ad una o più topic assistenziali: realizzare una scopus review e elaborazione di una mappa concettuale
Lettura di fonti di background (comprensione fisiopatologica e umanistica del problema) e foreground
Critical appraisal di studi primari e secondari
Modalità per data extraction e tabellazione degli studi
Scrivere un report evidence based
Modalità per la costruzione di una presentazione orale per un workshop

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche attuate saranno quelle del PBL.
Gli stduenti sarnno suddivisi in gruppo secondo le aree di expertize clinica.
Partendo da un quesito che necessità di una risposta secondo l'approccio dell evidence based pratcice, dovranno poi esplorare possibili soluzioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il report consiste in un lavoro che ha la finalità di sviluppare un processo decisionale evidence based a partire da un problema-scenario e quesito clinico assistenziale. Le tematiche possono essere relative ad ambiti di intervento infermieristico – ostetrico centrati su problemi – bisogni del paziente e del famigliare. Il report dovrà contenere tutti gli elementi sotto elencati e successivamente discusso in un colloquio con i docenti il giorno dell’appello dell’esame.
La consegna avviene via mail qualche giorno prima ( 3 giorni lavorativi).
Gli studenti suddivisi per gruppo presenteranno con l'ausilio di alcune slide il processo di eleborazione che hanno costruito e la risosta al quesito da cui sono partiti.
Agli studenti sarà presentata e fornita una rubbrica di valutazione con indicatori di autovalutazione del lavoro.
Inoltre verrà chiesto alllo stduente di definire una metariflessione rispetto ai proprio apprendimenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

l voto finale sarà la sintesi derivante da dalla media ponderata delle valutazioni dei tre output richiesti:
- progettazione (60%) verrà valutato in termini di completezza delle voci, coerenza rispetto al mandato, trasferibilità nella pratica (considerazione del modello EBN);
- presentazione (20%) verrà valutato in termini , efficacia comunicativa e organizzazione della presentazione;
-lavoro individuale di meta-riflessione (20%) verrà valutato in termini rielaborazione dell’esperienza e connessione tra saperi pratici e teorici

Lingua dell'esame

Italiano