Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche e tutoriali - PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000456
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
Lm Sio BZ - VR 1A 2S (Coorte 2022) dal 13 apr 2023 al 1 lug 2023.
Programma
Psicologia clinica: emozioni (emozioni di base, empatia; emozioni nel contesto di malattie acute e croniche); il processo di adattamento psicologico alla malattia: definizioni, modelli, il coping ed i meccanismi di difesa; le risorse personali e sociali nel processo di adattamento alla malattia; la resilienza; il concetto soggettivo della malattia (lay etiology) e la aderenza; il modello transteorico motivazionale di DiClemente & Prohaska; l´adattamento psicologico alla malattia acuta e cronica nell‘ ottica bio-psico-sociale, l' equilibro individuale e familiare; le reazioni del nucleo familiare ed il sostegno dei familiari.
Concetti di base del gruppo di lavoro (fasi di sviluppo, dinamiche di gruppo, conflitti di ruolo, coesione); guidare un gruppo; lo sviluppo della motivazione al lavoro in team; identità professionale, abilità comunicative e cooperazione multiprofessionale; conflitti nei gruppi di lavoro e nelle organizzazioni - cause, fasi di sviluppo e tipi di risoluzione dei conflitti (problem solving); processi di burnout e mobbing: cause, diagnosi, trattamento e prevenzione.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione (frontale e interattiva)
lavoro in gruppi
Riflessioni condivise
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Criteri di valutazione
Acquisizione dei contenuti e dei metodi, capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro, Capacità di argomentare inmaniera critica, rielaborando i contenuti
acquisiti
Lingua dell'esame
tedesco