Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000456

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

2° SEMESTRE LM PROF. SAN. 23-24 dal 29 mar 2024 al 30 set 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Folgende Themen werden behandelt:
Die Wechselwirkung von Anlage, Umwelt und Selbststeuerung in Bezug auf das Lernverhalten
Überblick über die Hauptströmungen der Psychologie
Behaviorismus - Lerntheorien im Vergleich
Das Lernen am Modell von Albert Bandura
Das Lernmodell von Jean Piaget
Bedürfnisse und Lernen bei Abraham Maslow
Der personenzentrierte Ansatz von Carl Rogers
Erfahrungsbasiertes Lernen bei David Kolb

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Methodisch-didaktische Hinweise:
Frontalunterricht im Plenum mit Unterstützung von Bildschirmpräsentationen
Videoanalyse
Einzelarbeit - Einzelreflexion
Gruppenarbeit - Gruppenreflexion
Paararbeit
Gruppendiskussion
Textinterpretation

Modalità di verifica dell'apprendimento

Ablauf der Prüfung: Ziel der Prüfung ist es, den Grad der Erreichung der zuvor genannten Ausbildungsziele zu überprüfen. Am Beginn der Prüfung erhalten die Student*innen die Möglichkeit, fünf Minuten über eine selbstgewählte, und durch weiterführende Literatur selbständig vertiefte Lerneinheit zu sprechen. Anschließend folgt ein Kolloquium mit offenen Fragen zu verschiedenen Lerneinheiten
Modalità d'esame: Scopo della prova d'esame è verificare il grado di raggiungimento dei suddetti obiettivi formativi. All'inizio dell'esame, gli studenti hanno la possibilità di parlare per cinque minuti di un'unità didattica autoselezionata che è stata autonomamente approfondita da ulteriore letteratura. Segue un colloquio con domande aperte su varie unità di apprendimento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Überprüfung der Erreichung der zuvor angegebenen Lernziele. Die Inhalte mit dem Berufsfeld verknüpfen;
Collegare i contenuti con il campo professionale;
verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Lingua dell'esame

tedesco