Iscriversi

In questa sezione sono illustrate le procedure e le modalità per iscriversi ai corsi post lauream, i requisiti richiesti e i criteri di valutazione per l’ammissione. Sono inoltre disponibili le informazioni relative ai posti disponibili alle tasse e ai contributi ed eventuali agevolazioni e incentivi.

Requisiti Richiesti per l'ammissione

Requisiti per l’ammissione

Per accedere ai Master di primo livello occorre essere in possesso di:
a) laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999;
b) titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;
c) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Ambito: Chimica/farmacia, giuridico, medicina e chirurgia, professioni sanitarie, psicologia e scienze.
Ulteriori titoli: Per i candidati stranieri:
a) Bachelor of Science degree, or other biosciences or health studies degree with a minimum attainment of lower second class honours.
b) Basic medicine degree MD, MB ChB or equivalent.
c) Other related medical degrees including Dentistry and Veterinary science.
d) Law degree or equivalent vocational legal qualification or any other degree relevant to the study of the forensic medical sciences.
e) Individuals with substantial experience in forensic practice, although not having attained a relevant degree, may be admitted to the programme of study at the discretion of the University, in consultation with the Academic coordinator.
Gli studenti dovranno essere esperti nell'inglese scritto e parlato, esperienza che può essere dimostrata in uno dei seguenti modi:
- Completamento di studi in Istituzioni dove la lingua di istruzione è la lingua Inglese;
- TOEFL con votazione di almeno 550 (Paper-based Test), 213 (Computer-based Test), 79 (Internet-based Test);
- IELTS con punteggio 6.5 maggiore iv. IGCSE / GCSE con punteggio "C" o maggiore;
- Proficiency (Cambridge, Michigan).
Copie formali firmate di tutti i titoli scolastici, e un curriculum vitae da allegare alla documentazione in originale.


Criteri di valutazione per l'ammissione

Colloquio, valutazione Curriculum Vitae e titoli.
Titoli: 60%,
Curriculum professionale 40%
La valutazione sarà basata sulla motivazione ad intraprendere il Master Program, sulle locali possibilità di integrare la formazione ottenuta nel corso con esperienze in sedi qualificate, ed anche in base alle locali possibilità di utilizzazione del titolo.


Incentivi e agevolazioni

A favore delle/gli iscritte/i con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3 comma 1, Legge 104/1992, o con un’invalidità pari o superiore al 66% è riconosciuto l’esonero totale dai contributi universitari (l’iscrizione non viene conteggiata ai fini del raggiungimento del numero minimo dei posti). A favore delle/gli iscritte/i con disabilità compresa tra il 50% e il 65% è riconosciuto un esonero pari a una quota fissa di 250 euro nel caso di iscrizione ad un Master.

E’ previsto un incentivo di merito di € 500,00 applicato sotto forma di sconto dei contributi dovuti alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico, nell’a.a. 2022/23, anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2023/24 al Master universitario di secondo livello
Tale incentivo deve essere richiesto in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.