Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
1- realizzare progetti motori innovativi per promuovere sviluppo motorio, cognitivo (funzioni esecutive in particolare) edello stato di salute dei bambini e delle bambine da 0 a 6 anni; 2- sviluppare e applicare tali competenze nell’ambito dell’educazione delle attività motorie finalizzate allo sviluppo del bambino/a in asili nido, scuole dell’infanzia associazioni, cooperative, centri estivi e ricreativi, in ambienti interni ed esterni;
3- elaborare attività didattiche in ambito motorio sulla base delle evidenze prodotte dalla ricerca scientifica e finalizzate a fornire risposta alle linee guida internazionali in tema di salute;
4- realizzare attività motorie inclusive, adatte a “ciascun bambino”, con o senza disabilità.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
Ricordando che il presente CP è unità di apprendimento del Master “Infanzia e Movimento: lo sviluppo da 0 a 6 anni” attivo da 9 anni, e che quindi l’analisi degli sbocchi professionali si basa anche sull’esperienza diretta maturata in 13 edizioni di Master e 16 anni di realizzazione di corsi professionalizzanti sullo stesso tema, l'analisi degli sbocchi professionali dei diplomati si basa sulla nostra casistica storica (più di 300 licenziati dai corsi monitorati) e sulle consultazioni avute con i responsabili di società di ambito sportivo e di dirigenti scolastici e del sistema sociale che collaborano con il Centro di Ricerca sullo Sviluppo Motorio nell'Infanzia (Direttore Fumagalli) e dai dati ISTAT sulla crescente domanda di servizi per l’infanzia (Rapporto annuale ISTA 2014); da qui risulta che le maggiori richieste di formazione specifica per la promozione dello sviluppo motorio nell’infanzia provengono dai sistemi scolastico (pubblico e privato) (classificazione ISTA CP2011 2.6.4.2) e sportivo (CP2011 3.4.2.5 e 3.4.2.4) e dall’ambito sempre più diffuso dell’offerta di attività ludico-motorie in ambito sociale e turistico (CP2011 3.4.5.1 e 5.4.4.2.). Il CP potenzia la capacità di accesso e di produttività in tali professioni grazie alle competenze scientifiche e operative che trasmette in ambito di didattica delle attività per lo sviluppo motorio e cognitivo, maturate nelle precedenti edizioni del Master di cui il presente CP è unità di apprendimento.